Le calzature hanno avuto un ruolo importante nello sviluppo della civiltà romana. Eserciti meglio ferrati viaggiavano di più su terreni più accidentati. Tuttavia, con l’espansione dell’impero, i rifornimenti agli avamposti da Roma divennero impraticabili. La fabbricazione di sandali e scarpe romane e la concia dei vegetali (van Driel-Murray,2007) furono quindi introdotte per i conquistati. L’impero romano si estendeva ben oltre i confini greci e il terreno e le condizioni atmosferiche richiedevano calzature più robuste (van Driel-Murray, 2007). I greci erano preoccupati per l’eleganza e la grazia, mentre durante la Repubblica (circa 509 a.C. – 43 d.C.), i romani erano più pragmatici e idearono delle cinghie adatte alle attività militari. Gli etruschi avevano sviluppato le puntine di ottone e i romani le adattarono a calzature chiodate adatte ai soldati a piedi che dovevano marciare su terreni duri e accidentati. La puntina trasformò l’umile sandalo in sandali militarizzati chiodati ideali per la protezione e la trazione per ottimizzare la presa del soldato in marcia e del combattente. Gradualmente l’artigianato locale di fabbricazione delle scarpe fu incorporato e i soldati giubilanti tornarono a Roma sfoggiando con orgoglio le loro scarpe etniche come souvenir dalle campagne di successo. Durante la Roma imperiale (27 a.C. – 47 d.C. 1461) le scarpe venivano fornite ai soldati e poiché la maggior parte dei sandali erano prodotti in massa, si creò un’industria massiccia. Secondo Sparkes Hall, i soldati a volte dovevano pagare per i propri chiodi, anche se a volte alcuni imperatori li facevano distribuire gratuitamente. Secondo van Driel-Murray (2007) i soldati potevano aspettarsi tre paia all’anno.
I soldati vittoriosi celebravano il loro ritorno a Roma sostituendo i chiodi di bronzo con chiodi d’oro e d’argento. L’equipaggiamento dei piedi cambiò poco durante l’era imperiale della storia romana.
Il design delle calzature designava il grado e il campagus era uno stivale indossato dagli ufficiali. Questi erano pesantemente lavorati e decorati secondo il rango con insegne ornamentali, come una testa vera o d’avorio e le zampe di un piccolo animale, ad esempio una volpe, sopra il collo del piede. Gli stivali si allacciavano sul davanti con una linguetta di cuoio per proteggere il dorso del piede e la tibia anteriore. Più alto era lo stivale indossato sulla gamba, più alto era il grado dell’ufficiale.
I soldati fino al grado di centurione indossavano le calighe o sandali militari. Questi erano di diversi tipi: gli esploratori indossavano lo speculatore; i cavalieri erano calzati con l’equestris; e i combattenti indossavano la clavata con chiodi di ferro che sporgevano sotto per una maggiore trazione sul terreno accidentato. Le calighe erano sandali robusti, con suola spessa e una tomaia che raggiungeva il collo del piede. Un reticolo di strisce di cuoio morbido era legato intorno agli stinchi o al ponte del piede da una lingua. Le dita dei piedi erano lasciate nude.
Quando Caio Cesare Germanico (12-41 d.C.) era un ragazzo viveva con suo padre in una guarnigione fortificata e divenne popolare tra i soldati di suo padre. Lo soprannominarono Caligola perché indossava calighe da bambino. Quando Caligola (Claudio I 10 a.C. – 54 d.C.) fu assassinato nel 41 d.C., Claudio fu proclamato imperatore dai pretoriani. Durante il suo regno alcuni marines di Ostia chiesero un risarcimento per le scarpe da marcia che avevano consumato. Claudio ordinò loro di andare a piedi nudi e a tutta la flotta fu proibito di indossare scarpe.
Le preoccupazioni sorgono con la moda di accessoriare le calzature dei soldati e l’imperatore Lucio Domizio Aureliano (AD 270 – 275) cercò di limitare gli eccessi della moda vietando agli uomini di indossare scarpe colorate (rosse, gialle e verdi) e permettendo solo alle donne di scegliere liberamente materiali e colori. L’imperatore Diocleziano (284-305) riformò la legge suntuaria che regolava l’abbigliamento e i costumi indossati dai soldati e dai burocrati governativi non militari. L’abbigliamento, comprese le calzature, divenne più decorativo.
Dal IV secolo d.C., le galosce erano fabbricate in pelle di mucca con suole di cuoio pesante. La gallicae era originaria della Gallia e apparve a Roma nell’ultimo secolo della Repubblica. Si trattava di uno stivale interamente chiuso a metà strada tra il sandalo e la scarpa. I romani adattarono i loro stivali dai galli e li indossavano solo in caso di maltempo. Gli stivali gallici divennero noti come galosce (Sunshine & Tiegreen, 1995). Gallieno lanciò il campagus e la zancha, quest’ultima era uno stivale alto di cuoio che si adattava strettamente alla gamba; si supponeva che avesse avuto origine in Armenia o in Crimea, e si pensava che fosse uno stile diffuso dagli Sciti. Un’altra scarpa indossata dai militari era la cnemis. Questo era un semplice sandalo combinato con dei gambali. Spesso i ciccioli erano fatti di ottone e di bronzo e foderati di cuoio.
Le prime prove documentate di calze e sandali risalgono all’Antica Roma con reperti archeologici che suggeriscono che la combinazione ha almeno 2.000 anni. La prima invasione romana della Gran Bretagna fu nel 55 a.C. e gli scavi di un complesso templare romano-celtico a Tabard Square a Southwark, Londra, portarono alla luce un piede bronzato, che è di per sé un reperto raro, ma l’estremità del pedale era con le calze In tutta onestà, il tempo in Gran Bretagna a quel tempo, era terribile come registrato da Tacito.
“Caelum crebris imbribus ac nebulis foedum,” (traduzione – il cielo è oscurato da pioggia e nuvole costanti).
I soldati romani inviati agli avamposti dell’Impero indossavano calze con i loro Caligola per tenere i piedi caldi e scrivevano a casa alle loro famiglie per i rifornimenti.
“Paria udonum ab Sattua solearum duo et subligariorum duo,” (traduzione -calzini, due paia di sandali e due paia di mutande’.)
I soldati erano autorizzati a indossare calzini quando si trovavano in climi più freddi, ma li spogliavano anche prima di entrare a Roma. Per un certo periodo furono vietati i calzini e le brache corte come coprigambe, ma col tempo la biancheria intima divenne parte del normale costume militare.