Tempi antichiModifica

La nozione che le funzioni corporee siano dovute a un principio vitalistico esistente in tutti gli esseri viventi ha radici che risalgono almeno all’antico Egitto. Nella filosofia greca, la scuola milesiana proponeva spiegazioni naturali dedotte dal materialismo e dal meccanicismo. Tuttavia, al tempo di Lucrezio, questo resoconto fu completato, (per esempio, dal clinamen imprevedibile di Epicuro), e nella fisica stoica, lo pneuma assunse il ruolo di logos. Galeno credeva che i polmoni traessero il pneuma dall’aria, che il sangue comunica in tutto il corpo.

MedioevoEdit

In Europa, la fisica medievale fu influenzata dall’idea del pneuma, contribuendo a plasmare le successive teorie sull’etere.

Prima modernitàEdit

I vitalisti includevano l’anatomista inglese Francis Glisson (1597-1677) e il medico italiano Marcello Malpighi (1628-1694). Caspar Friedrich Wolff (1733-1794) è considerato il padre dell’epigenesi in embriologia, cioè segna il punto in cui lo sviluppo embrionale cominciò ad essere descritto in termini di proliferazione di cellule piuttosto che l’incarnazione di un’anima preformata. Tuttavia, a questo grado di osservazione empirica non corrispondeva una filosofia meccanicista: nella sua Theoria Generationis (1759), cercò di spiegare l’emergere dell’organismo attraverso le azioni di una vis essentialis (una forza organizzatrice, formativa), affermando: “Tutti i credenti nell’epigenesi sono vitalisti”. Carl Reichenbach (1788-1869) sviluppò in seguito la teoria della forza odica, una forma di energia vitale che permea gli esseri viventi.

Nel XVII secolo, la scienza moderna rispose all’azione a distanza di Newton e al meccanismo del dualismo cartesiano con teorie vitaliste: che mentre le trasformazioni chimiche subite dalle sostanze non viventi sono reversibili, la cosiddetta materia “organica” è alterata in modo permanente dalle trasformazioni chimiche (come la cottura).

Come detto da Charles Birch e John B. Cobb, “le pretese dei vitalisti vennero nuovamente alla ribalta” nel XVIII secolo: “I seguaci di Stahl erano attivi come altri, come il genio medico Francis Xavier Bichat dell’Hotel Dieu”. Tuttavia, “Bichat si allontanò dalla tendenza tipica della tradizione vitalista francese per liberarsi progressivamente dalla metafisica per combinare ipotesi e teorie che si accordavano con i criteri scientifici della fisica e della chimica”. John Hunter riconobbe “un ‘principio vivente’ in aggiunta alla meccanica”

Johann Friedrich Blumenbach fu anche influente nello stabilire l’epigenesi nelle scienze della vita nel 1781 con la sua pubblicazione di Über den Bildungstrieb und das Zeugungsgeschäfte. Blumenbach tagliò l’idra d’acqua dolce e stabilì che le parti rimosse si rigeneravano. Dedusse la presenza di una “spinta formativa” (Bildungstrieb) nella materia vivente. Ma fece notare che questo nome,

come i nomi applicati ad ogni altro tipo di forza vitale, di per sé non spiega nulla: serve solo a designare una forza peculiare formata dalla combinazione del principio meccanico con ciò che è suscettibile di modifica.

XIX secoloEdit

Louis Pasteur sosteneva che solo la vita poteva catalizzare la fermentazione. Pittura di Albert Edelfelt, 1885

Altre informazioni: Alternative al Darwinismo

Jöns Jakob Berzelius, uno dei padri della chimica moderna dell’inizio del XIX secolo, sosteneva che una forza regolatrice doveva esistere all’interno della materia vivente per mantenere le sue funzioni. I chimici vitalisti predissero che i materiali organici non potevano essere sintetizzati da componenti inorganici, ma Friedrich Wöhler sintetizzò l’urea da componenti inorganici nel 1828. Tuttavia, i resoconti contemporanei non supportano la credenza comune che il vitalismo sia morto quando Wöhler fece l’urea. Questo mito di Wöhler, come lo ha chiamato lo storico Peter Ramberg, ha avuto origine da una storia popolare della chimica pubblicata nel 1931, che, “ignorando ogni pretesa di accuratezza storica, trasformò Wöhler in un crociato che fece un tentativo dopo l’altro per sintetizzare un prodotto naturale che avrebbe confutato il vitalismo e sollevato il velo dell’ignoranza, finché ‘un pomeriggio accadde il miracolo'”.

Tra il 1833 e il 1844, Johannes Peter Müller scrisse un libro sulla fisiologia chiamato Handbuch der Physiologie, che divenne il principale libro di testo nel campo per gran parte del XIX secolo. Il libro mostra gli impegni di Müller verso il vitalismo; egli si interroga sul perché la materia organica differisce da quella inorganica, poi procede alle analisi chimiche del sangue e della linfa. Descrive in dettaglio i sistemi circolatorio, linfatico, respiratorio, digestivo, endocrino, nervoso e sensoriale in una grande varietà di animali, ma spiega che la presenza di un’anima rende ogni organismo un tutto indivisibile. Sosteneva anche che il comportamento della luce e delle onde sonore dimostrava che gli organismi viventi possedevano un’energia vitale di cui le leggi fisiche non avrebbero mai potuto rendere conto completamente.

Louis Pasteur (1822-1895) dopo la sua famosa confutazione della generazione spontanea, eseguì diversi esperimenti che a suo parere sostenevano il vitalismo. Secondo Bechtel, Pasteur “ha inserito la fermentazione in un programma più generale che descrive reazioni speciali che si verificano solo negli organismi viventi. Questi sono fenomeni irriducibilmente vitali”. Rifiutando le affermazioni di Berzelius, Liebig, Traube e altri che la fermentazione derivava da agenti chimici o catalizzatori all’interno delle cellule, Pasteur concluse che la fermentazione era una “azione vitale”.

20° secoloModifica

Hans Driesch (1867-1941) interpretò i suoi esperimenti come dimostrazione che la vita non è gestita da leggi fisico-chimiche. Il suo argomento principale era che quando si taglia un embrione dopo la sua prima divisione o due, ogni parte cresce in un adulto completo. La reputazione di Driesch come biologo sperimentale si deteriorò a causa delle sue teorie vitalistiche, che gli scienziati hanno visto fin dai suoi tempi come pseudoscienza. Il vitalismo è un’ipotesi scientifica superata, e il termine è talvolta usato come epiteto peggiorativo. Ernst Mayr (1904-2005) ha scritto:

Sarebbe astorico ridicolizzare i vitalisti. Quando si leggono gli scritti di uno dei principali vitalisti come Driesch si è costretti a concordare con lui che molti dei problemi fondamentali della biologia semplicemente non possono essere risolti da una filosofia come quella di Cartesio, in cui l’organismo è considerato semplicemente una macchina… La logica della critica dei vitalisti era impeccabile.

Il vitalismo è diventato una credenza così disdicevole negli ultimi cinquant’anni che nessun biologo vivo oggi vorrebbe essere classificato come vitalista. Tuttavia, i resti del pensiero vitalista possono essere trovati nel lavoro di Alistair Hardy, Sewall Wright e Charles Birch, che sembrano credere in una sorta di principio non materiale negli organismi.

Altri vitalisti furono Johannes Reinke e Oscar Hertwig. Reinke usò la parola neovitalismo per descrivere il suo lavoro, sostenendo che alla fine sarebbe stato verificato attraverso la sperimentazione, e che era un miglioramento rispetto alle altre teorie vitalistiche. Il lavoro di Reinke influenzò Carl Jung.

John Scott Haldane adottò un approccio antimeccanicista alla biologia e una filosofia idealista all’inizio della sua carriera. Haldane vide il suo lavoro come una rivendicazione della sua convinzione che la teleologia fosse un concetto essenziale in biologia. I suoi punti di vista divennero ampiamente noti con il suo primo libro Mechanism, life and personality del 1913. Haldane prese in prestito argomenti dai vitalisti per usarli contro il meccanismo; tuttavia, non era un vitalista. Haldane trattava l’organismo come fondamentale per la biologia: “percepiamo l’organismo come un’entità autoregolata”, “ogni sforzo di analizzarlo in componenti che possono essere ridotti ad una spiegazione meccanica viola questa esperienza centrale”. Il lavoro di Haldane fu un’influenza sull’organicismo.

Haldane affermò anche che un’interpretazione puramente meccanicista non può rendere conto delle caratteristiche della vita. Haldane scrisse una serie di libri in cui tentò di dimostrare l’invalidità sia del vitalismo che degli approcci meccanicisti alla scienza. Haldane spiegò:

Dobbiamo trovare una diversa base teorica della biologia, basata sull’osservazione che tutti i fenomeni interessati tendono ad essere così coordinati da esprimere ciò che è normale per un organismo adulto.

Dal 1931, i biologi avevano “quasi unanimemente abbandonato il vitalismo come credenza riconosciuta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.