Gli accessori per capelli sono oggetti funzionali o ornamentali avvolti, legati, attorcigliati, inseriti o altrimenti attaccati ai capelli. Nel corso della storia, i tipi di ornamento e i materiali con cui erano fatti indicavano il significato religioso, la classe sociale, il gruppo di età e il livello di consapevolezza della moda. Infinitamente variati in forme, dimensioni e materiali, esempi di accessori per capelli includono: anelli o fasce per capelli, nastri e fiocchi, forcine, pettini per capelli, fermagli, perline, filo o spago, punte e bastoni per capelli, e altri oggetti vari applicati (conchiglie, gioielli, monete, fiori, piume) percepiti per avere valore estetico o sociale e culturale. Gli accessori per capelli sono stati indossati da persone di tutte le età e da entrambi i sessi.
Gli anelli e le fasce per capelli sono accessori per capelli di forma cilindrica avvolti intorno ai capelli, progettati per tenere i capelli lontani dal viso, o altrimenti confinare le ciocche di capelli. Alcuni dei primi anelli per capelli sono stati trovati in Gran Bretagna, Francia e Belgio alla fine dell’età del bronzo. Questi oggetti erano in oro massiccio o argilla placcata in oro, bronzo o piombo. Gli antichi egizi indossavano anelli simili durante le dinastie del Nuovo Regno 18-20. Esempi sono stati trovati in tombe egiziane. Indossati nelle parrucche piuttosto che nei capelli, questi anelli per capelli erano fatti di alabastro, ceramica bianca smaltata o diaspro, ed erano un segno di rango sociale o di autorità (Antiquity 1997). In Nord America, i raccoglitori di capelli erano fatti di materiali flessibili come la seta o il cotone che coprivano il filo di piombo (Cox 1966). Nel ventesimo secolo, l’uso della gomma e di altre fibre elastomeriche fabbricate ha reso gli anelli per capelli (ora chiamati elastici o portacoda) più flessibili. Erano coperti con filo o fibre per renderli meno propensi a rompere le ciocche di capelli. Gli “Scrunchies” erano alcuni degli elastici per capelli più popolari durante gli anni ’80. Questi elastici decorativi ricoperti di tessuto erano usati per creare code di cavallo nei capelli di giovani ragazze e donne (Tortora e Eubank 1998).
Fibbie e fiocchi sono strette strisce di tessuto di fili strettamente intrecciati o trecce avvolte e annodate intorno ai capelli, usate anche per legare i capelli. Erano particolarmente popolari durante i secoli XVII e XVIII in Europa. Nel 1600 in Francia, i nastri erano indossati da donne di tutte le età, dalle giovani ragazze alle anziane duchesse vedove, ed erano scelti appositamente per coordinare il colore con i loro abiti (Trasko 1994). Anche gli uomini alla moda adornavano le loro lunghe trecce con nastri e fiocchi. Una “ciocca d’amore” era una ciocca di capelli di un uomo fatta crescere più lunga del resto, e poi accentuata con un nastro (Tortora e Eubank 1998). Durante il 1700 in Francia e in Inghilterra, sia la coda dell’uomo (una ciocca o un codino su una parrucca) che le elaborate coiffure delle donne erano decorate con nastri e fiocchi. In Messico nei primi anni 2000, le donne di Venustiano Carranza e San Pablito intrecciano i loro capelli con nastri di rayon dai colori brillanti, corde di lana con pon pon e perline, e nastri tessuti a mano (Sayer 1985).
Le forcine sono spille a punta singola usate per vestire o fissare i capelli. Servono sia per uno scopo funzionale che decorativo, come nell’Africa centrale dove le forcine di rame, legno, avorio e osso sono usate per fissare i capelli (Sagay 1983). Le elaborate acconciature indossate dalle antiche donne romane erano spesso dotate di lunghe forcine abbastanza cave da essere usate come contenitori di profumo o persino di veleno. In Giappone, durante il diciassettesimo secolo, cominciarono ad essere usati ornamenti per capelli di legno laccato o di tartaruga. Il kanzashi (una forcina con un pomello decorativo, una nappina o una perlina all’estremità) era indossato dalle cortigiane alla moda. Infatti, un segno evidente di una cortigiana in questo periodo era il suo “abbagliante assortimento di ornamenti per capelli, che si irradiava come un’aureola da una coiffure spesso drammaticamente scolpita” (Goodwin 1986, Introduzione). Altre donne giapponesi portavano acconciature decorate molto più semplicemente, forse con una forcina floreale o pendente (Goodwin 1986). Le forcine erano anche necessarie per mantenere un aspetto fastidioso in Francia durante il tardo 1600. Le grandi “periwigs” indossate dagli uomini richiedevano loro di radersi la testa o di appuntare i capelli strettamente alla testa. L’uso delle forcine comprendeva sia le grandi forcine dritte che le forcine a forma di U. I capelli “appuntati” permettevano quindi alla parrucca di essere indossata più facilmente, oltre a confinare i capelli sottostanti per presentare un aspetto ordinato e ben curato (Trasko 1994). Le forcine continuarono ad essere popolari come mezzo per fissare i capelli lunghi negli chignon. Secondo Trasko (1994), era considerato indecente per le donne vittoriane essere viste con un’abbondanza di capelli sciolti e fluenti. Lei afferma: “Le acconciature continuavano ad essere costrette come la vita delle donne” (p. 102). All’inizio del ventesimo secolo, le forcine erano anche necessarie per creare onde nei capelli (onde marcel durante gli anni venti) e riccioli a spillo negli anni quaranta. Durante gli anni ’20 la bobby pin, con il suo stretto fermaglio a molla, sostituì il vecchio stile (forcine aperte) permettendo alle donne di arricciare i loro capelli in modo più efficace sotto cappelli a cloche aderenti (Tortora e Eubank 1998).
Le mollette sono spille di metallo lunghe circa tre pollici con una testa di perline e un cappuccio di protezione, usate per fissare i capelli. Alcune delle prime barrette furono usate durante la metà del XIX secolo. Questo accessorio per capelli a forma di barra ha tipicamente una faccia decorativa con una clip a molla sottostante da fissare ai capelli (Cox 1966). Spesso fatta di metallo o plastica in una varietà di colori, questa molletta per capelli potrebbe essere vista come una versione modificata della bobby pin, combinando la funzionalità della spilla con un aspetto esterno più decorativo. E il fascino non è solo occidentale. In Messico, le ragazze Totonac e Tzelta che vivono vicino a Papantla e Ocosingo, indossano una serie colorata di vetrini di plastica e pettini ornamentali per capelli (Sayer 1985).
Le fasce per capelli sono accessori per capelli che risalgono anche a tempi antichi, e combinano estetica e funzionalità. Già nel 3500 a.C., gli uomini e le donne mesopotamiche indossavano filetti o cerchietti per tenere a posto i capelli. Questi cerchietti erano posti sulla corona della testa. Nel Medioevo, le dame reali europee indossavano filetti di metallo a forma di corona o cornetto con vari tipi di veli. I filetti di metallo persero gradualmente il favore e furono sostituiti da strisce o bande di tessuto (Tortura e Eubank 1998). Durante il revival neoclassico dei primi anni del 1800, le donne imitarono le antiche acconciature greche tenendo indietro i capelli con fasce di tessuto. Quando i cappelli e le cuffiette divennero più alla moda nella metà e fine del 1800, le fasce persero popolarità (Trasko 1994). Non è stato fino al 1920 che le fasce sono riapparse, quando le donne hanno iniziato ad indossare fasce per la sera. Queste fasce erano spesso ornate di gioielli o avevano alte piume attaccate ad esse. Le fasce contemporanee hanno spesso un nucleo di plastica a forma di U coperto di schiuma o di tessuto. Queste fasce si adattano strettamente alla parte superiore della testa e dietro le orecchie. Sono emersi sulla scena della moda ancora una volta alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90, quando la First Lady Hillary Clinton ha iniziato ad indossarli durante e dopo l’elezione di suo marito nel 1992 (Tortora e Eubank 1998).
Gli uomini e le donne indossavano fasce. Durante la dinastia Jin (1139-1163 d.C.), gli uomini cinesi legavano i loro lunghi capelli con una fascia di seta (Xun e Chunming 1987). In Messico durante il XVI secolo, i sacerdoti della penisola dello Yucatan indossavano fasce di stoffa di corteccia. La pratica continua nelle cerimonie attuali. Fasce di corteccia rossa, conosciute come “cappelli di Dio”, sono avvolte intorno alle teste dei devoti (Sayer 1985). Per scopi quotidiani, gli ornamenti per i capelli sono rari tra i messicani maschi, che hanno seguito l’esempio occidentale di tagli di capelli “civilizzati” (Sayer 1985, p. 204). Tuttavia, ci sono delle eccezioni. Gli uomini più anziani di Amatenango occasionalmente indossano fazzoletti di bandana fatti in fabbrica (conosciuti come paliacates) per legare indietro i loro capelli dal viso. Gli Huichol indossano una fascia di stoffa di cotone acquistata chiamata coyera per fissare la loro acconciatura. Il cerchietto stretto e piegato è avvolto sulla testa con le estremità che cadono ed è spesso avvolto con nastri o decorato con spille da balia (Sayer 1985).
I pettini per capelli sono stati usati fin dall’età della pietra per legare e decorare i capelli. Pettini di legno di bosso, risalenti al 10.000 a.C., sono stati trovati come alcuni dei primi ornamenti per capelli (Antiquity 1997). Le antiche donne romane si sistemavano i capelli con pettini di tartaruga. In Cina durante la dinastia Tang (621 c.e.-907 c.e.), le donne tenevano i loro chignon al loro posto con forcine decorative d’oro e smeraldo o pettini fatti di corno di rinoceronte (Xun e Chunming 1987). Durante la dinastia Song (960-1279 d.C.), forcine e pettini erano fatti in forme elaborate di fenici, farfalle, uccelli e fiori appuntati in cima ai panini delle donne. Intorno al dodicesimo anno della Repubblica, le donne cinesi iniziarono ad indossare un accessorio per capelli estremamente elaborato chiamato “pettine a coroncina”. La coroncina era fatta di filo dipinto, oro, perle, argento o giada, e aveva due lembi che pendevano sulle spalle. Un lungo pettine, lungo quasi un piede e fatto di corno bianco, era posto in cima. La disposizione richiedeva a chi la indossava di girare la testa di lato se passava attraverso una porta o entrava in una carrozza (Xun e Chunming 1987). Durante il diciassettesimo secolo in Giappone, pettini di tartaruga o di legno laccato impreziositi da oro o madreperla erano indossati dalle cortigiane alla moda, che spesso li combinavano con i kanzashi (forcine decorative). Durante il diciannovesimo secolo, le donne usavano spesso pettini per capelli decorati con pietre preziose o gioielli di “pasta” (imitazione). Il ventesimo secolo vide l’uso continuato di pettini per capelli lunghi, fatti di una varietà di nuovi materiali fabbricati come la celluloide e la plastica. I pettini per capelli furono usati anche per fissare piccoli cappelli e veli alla testa durante gli anni ’50. Gli anni ’80 hanno creato nuove forme di pettini per capelli, tra cui un pettine di forma circolare che agisce come un cerchietto e il grande pettine a due lati chiamato “banana clip” che fissava i capelli delle donne in una coda di cavallo.
Le perline usate come mezzo decorativo per accentuare i capelli intrecciati sono state a lungo indossate dalle culture in Africa. Il cornrowing è un metodo tradizionale dell’Africa occidentale per sistemare i capelli in numerose piccole trecce. Può richiedere da due a sei ore di lavoro, a seconda della complessità dello stile. Si usavano anche perline per accentuare le trecce (Sagay 1983). Usata per centinaia di anni in Africa, durante gli anni ’70 questa acconciatura ispirata all’Africa penetrò nel mercato di massa occidentale quando l’attrice cinematografica Bo Derek indossò i suoi capelli in trecce di cornrow nel film 10 (Eubank e Tortora 1998). Decorare le trecce di cornrow con perline è ancora una parte importante delle tradizioni dei capelli dell’Africa occidentale nei primi anni 2000.
Il filo può anche essere usato per avvolgere i capelli ed è un metodo più recente di intreccio usato da uomini e donne nelle zone tropicali dell’Africa occidentale. I capelli avvolti dal filo fanno sì che le ciocche si sollevino dalla testa come punte, creando un’acconciatura decorativa oltre a mantenere la testa fresca (Sagay 1983). L’acconciatura “alberi” è uno stile popolare nell’Africa occidentale e centrale. I capelli sono divisi in cinque sezioni, fissati con elastici, e intrecciati in trecce. Ogni sezione centrale è avvolta con del filo, coprendo tre quarti dell’intera lunghezza dei capelli. A volte si usano fili di colori diversi per un effetto ancora più decorativo (Thoman 1973). Il filo ha una storia decorativa e di fissaggio simile. Durante la dinastia Ming (1393 circa), le donne cinesi si allacciavano i capelli con fili d’oro e d’argento, decorati con smeraldi e perle (Xun e Chunming 1987).
Filo o fili assemblati in un tessuto aperto, simile a una garza, creano una rete. Il reticolato era usato durante l’antico impero romano e di nuovo durante il medioevo in Europa occidentale come mezzo per legare i capelli. A metà del XIX secolo, le reti chiamate snoods erano un modo alla moda per le donne di confinare i capelli lunghi alla base del collo. Furono riproposti ancora una volta durante gli anni quaranta. Le donne cinesi più anziane usavano le reti anche durante la dinastia Song (960 a.C.-1279 a.C.) Una rete nera per capelli copriva i loro chignon, e poi ornamenti di giada venivano appuntati in una disposizione casuale sulla rete. Divenne noto come xiao yao jin o “fazzoletto casuale” (Xun e Chunming 1987, p. 130).
Le forcelle, le punte e i bastoni per capelli sono stati usati in diverse culture, dai nativi americani alle nazioni dell’Estremo Oriente come la Cina e il Giappone. I capelli lunghi erano avvolti e annodati intorno alla testa, e poi tenuti in posizione da lunghe punte di capelli, bastoni o a volte forchette. Le forcelle o i bastoni per capelli dei nativi americani erano fatti di una varietà di materiali, ma erano spesso elaboratamente intagliati o lucidati (Antiquity 1997). Le donne giapponesi durante il diciassettesimo secolo spesso fissavano i loro panini con il kogai, una barra dritta usata per forare un ciuffo e tenerlo in posizione. Durante il ventesimo secolo, soprattutto le geisha e le cortigiane indossavano bastoni per capelli, dato che la maggior parte delle donne giapponesi avevano iniziato ad adottare costumi, acconciature e atteggiamenti europei (Goodwin 1986).
Ornamenti vari aggiuntivi sono stati inseriti nei capelli nel corso del tempo e in numerose culture, tra cui (ma non solo): conchiglie, monete, gioielli, fiori, piume, corna di mucca, ossa e pelle di pecora. In alcune parti dell’Africa settentrionale e occidentale, le donne creavano intricate acconciature che richiedevano dalle tre alle quattro ore per essere decorate. Se il marito della donna era fuori casa, gli ornamenti per i capelli venivano omessi perché non necessari. Nell’Africa del sud e dell’est, corna di mucca, ossa e pelle di pecora erano usati per adornare i capelli. Molti di questi ornamenti totemici erano indossati dagli uomini piuttosto che dalle donne (Sagay 1983).
Durante il Nuovo Regno d’Egitto, le donne tipicamente intrecciavano i loro capelli piuttosto che indossare parrucche. Queste trecce venivano poi intrecciate con nastri e fiori colorati. Il fiore di loto era usato frequentemente, poiché simboleggiava l’abbondanza (Trasko 1994). In Cina durante le dinastie Qin (221-207 a.C.) e Han (206 a.C.-7 a.C.), le danzatrici e le donne aristocratiche adornavano i loro panini con oro, perle e smeraldi (Xun e Chunming 1987). Nell’Europa occidentale durante il periodo medievale, le acconciature e gli accessori erano poco comuni, a causa delle forti credenze cristiane sulla copertura dei capelli delle donne per modestia e per indicare la propria pietà. Gli ornamenti per i capelli erano scoraggiati, poiché indicavano un “malsano riguardo per la vanità personale” (Trasko 1994, p. 27). Al contrario, il periodo rinascimentale si concentrò sull’umanesimo piuttosto che sul cristianesimo, spingendo un rinnovato interesse per gli ornamenti per capelli. Le donne spesso adornavano i loro capelli per indicare il loro status sociale o per scopi estetici. Alcuni degli esempi più famosi sono le parrucche indossate dalla regina Elisabetta nel 1558. Nei ritratti di questo periodo, la regina ritrae visivamente il suo potere indossando parrucche adornate con grandi smeraldi e rubini incastonati in oro, così come catene di grandi perle. Le donne con minori mezzi economici intrecciavano fiori nei loro capelli come mezzo di ornamento decorativo.
Forse le più fantasiose acconciature per le donne in Francia, Inghilterra, Spagna e Russia sono state trovate nel 1700. Durante il periodo rococò, le rose rosa erano desiderabili come accessori per capelli in quanto esemplificavano le curve aggraziate e femminili che si trovavano nei mobili e in altre arti decorative. I capelli erano abbelliti con un pompon, o il posizionamento di alcuni fiori o una piuma in mezzo a una composizione di capelli (Trasko 1994). In Spagna, le donne “fissavano vermi luminosi con fili ai loro capelli, che avevano un effetto luminoso” (Trasko 1994, p. 66). Queste elaborate acconciature erano status symbol nelle corti di tutte le città alla moda d’Europa, ed erano destinate ad essere “la voce della città” (Trasko 1994, p. 64). Nel ventunesimo secolo, la maggior parte delle acconciature adornate di fiori per gli occidentali sono indossate solo dalle spose nel giorno del loro matrimonio. Possono essere usati fiori reali o artificiali.
Gli indiani del Nord America usavano spesso piume, così come altre parti di uccelli. In Messico, seni di piccoli uccelli dalle piume colorate venivano legati sulla schiena delle donne Lacandon sposate (Sayer 1985). Gli indiani maschi del Minnesota Chippewa nel 1830 indossavano pelli di uccelli come parte dei loro “cofani di guerra”. L’uccello era associato a poteri spirituali durante la guerra, e gli uomini li attaccavano alla “cima delle loro teste, lasciando che il becco rimbalzasse su e giù sulla loro fronte. Tutti i tipi di accessori lo decorano in modo da produrre un effetto generale di orrore che possa terrorizzare il nemico” (Penny 1992, p. 215). Nel 1868, i Lakota riconobbero Toro Seduto come “capo-capo” presentandogli un berretto con piume d’aquila. Composto da una fascia di perline sulla fronte, ciondoli di ermellino e una doppia coda di piume d’aquila bianche e nere che scendeva lungo la schiena, ciascuna delle piume era una ricompensa di valore, rappresentando un’azione coraggiosa compiuta dal guerriero Teton Sioux del Nord che l’aveva donata (Penny 1992, p. 215).
La mancanza di ornamento dei capelli sembra essere la tendenza generale del ventesimo e ventunesimo secolo. Con l’eccezione degli anni ’80, quando gli accessori per capelli hanno avuto una forte rinascita (Tortora e Eubank 1998), la maggior parte degli stili moderni sembrano affidarsi al taglio e al colore dei capelli per fare dichiarazioni visive piuttosto che vestire le coiffure con ulteriori accessori. Forse questo è meglio esemplificato dal famoso hairstylist Vidal Sassoon. Nel 1963, disse alla stampa di moda: “Taglierò i capelli come si taglia il materiale. Nessuna confusione. Nessun ornamento. Solo una linea ordinata, pulita, oscillante” (Trasko 1994, p. 129).
Vedi ancheCostume Jewelry; Acconciature; Gioielli .
bibliografia
Anderson, Ruth M. Hispanic Costume 1480-1530. New York: The Hispanic Society of America, 1979.
Antiquity. Vol. 71. Gloucester, Inghilterra: Antiquity Publications, 1997, pp. 308-320.
Cox, J. S. An Illustrated Dictionary of Hairdressing and Wigmaking. London: B. T. Batsford Ltd., 1966.
Goodwin, Shauna J. The Shape of Chic: Fashion and Hairstyles in the Floating World. New Haven, Conn.: Yale University Art Galleries, 1986.
Penny, David W. Art of the American Indian Frontier. Seattle: University of Washington Press, 1992.
Sagay, Esi. Acconciature africane. Portsmouth, N.H.: Heinemann Educational Books, 1983.
Sayer, Chloe. Costumi del Messico. Gran Bretagna: Jolly and Barber, Ltd, 1985.
Thoman, V. M. Accent African: Traditional and Contemporary Gari Styles for the Black Woman. New York: Col-Bob Associates, 1973.
Tortora, Phyllis, and Keith Eubank. Survey of Historic Costume 3rd ed. New York: Fairchild Publishing, 1998.
Trasko, Mary. Daring Do’s: A History of Extraordinary Hair. Parigi e New York: Flammarion, 1994.
Xun, Zhou, e Gao Chunming. 5.000 anni di costumi cinesi. San Francisco: China Books and Periodicals, 1987.
Julianne Trautmann