Prevalenza

Scala Kinsey di risposte sessuali, che indica gradi di orientamento sessuale. La scala originale includeva una designazione di “X”, che indicava una mancanza di comportamento sessuale.

L’asessualità non è un aspetto nuovo della sessualità umana, ma è relativamente nuovo nel discorso pubblico. Rispetto ad altre sessualità, l’asessualità ha ricevuto poca attenzione da parte della comunità scientifica, con informazioni quantitative relative alla prevalenza dell’asessualità poco numerose. S. E. Smith di The Guardian non è sicuro che l’asessualità sia effettivamente aumentata, piuttosto propende per la convinzione che sia semplicemente più visibile. Alfred Kinsey ha valutato gli individui da 0 a 6 secondo il loro orientamento sessuale da eterosessuale a omosessuale, noto come la scala Kinsey. Ha anche incluso una categoria che ha chiamato “X” per gli individui con “nessun contatto o reazione socio-sessuale”. Anche se, in tempi moderni, questo è classificato come rappresentante l’asessualità, lo studioso Justin J. Lehmiller ha dichiarato, “la classificazione X di Kinsey sottolineava una mancanza di comportamento sessuale, mentre la definizione moderna di asessualità sottolinea una mancanza di attrazione sessuale. Come tale, la Scala Kinsey potrebbe non essere sufficiente per una classificazione accurata dell’asessualità”. Kinsey ha etichettato l’1,5% della popolazione maschile adulta come X. Nel suo secondo libro, Sexual Behavior in the Human Female, ha riportato questa ripartizione degli individui che sono X: femmine non sposate = 14-19%, femmine sposate = 1-3%, femmine precedentemente sposate = 5-8%, maschi non sposati = 3-4%, maschi sposati = 0%, e maschi precedentemente sposati = 1-2%.

Altri dati empirici su una demografia asessuale sono apparsi nel 1994, quando un team di ricerca nel Regno Unito ha condotto un sondaggio completo su 18.876 residenti britannici, spinto dalla necessità di informazioni sessuali sulla scia della pandemia di AIDS. Il sondaggio includeva una domanda sull’attrazione sessuale, alla quale l’1,05% degli intervistati rispose che non si era “mai sentito sessualmente attratto da nessuno”. Lo studio di questo fenomeno è stato continuato dal ricercatore canadese sulla sessualità Anthony Bogaert nel 2004, che ha esplorato la demografia asessuale in una serie di studi. La ricerca di Bogaert ha indicato che l’1% della popolazione britannica non prova attrazione sessuale, ma ha ritenuto che la cifra dell’1% non fosse un riflesso accurato della probabile percentuale molto più grande della popolazione che potrebbe essere identificata come asessuale, notando che il 30% delle persone contattate per il sondaggio iniziale ha scelto di non partecipare all’indagine. Poiché è più probabile che le persone con meno esperienza sessuale rifiutino di partecipare a studi sulla sessualità, e gli asessuali tendono ad avere meno esperienza sessuale dei sessuali, è probabile che gli asessuali fossero sottorappresentati tra i partecipanti che hanno risposto. Lo stesso studio ha trovato il numero di omosessuali e bisessuali combinati per essere circa l’1,1% della popolazione, che è molto più piccolo di quanto altri studi indicano.

Contrastando la cifra dell’1% di Bogaert, uno studio di Aicken et al., pubblicato nel 2013, suggerisce che, sulla base dei dati Natsal-2 dal 2000-2001, la prevalenza di asessualità in Gran Bretagna è solo lo 0,4% per la fascia di età 16-44. Questa percentuale indica una diminuzione rispetto alla cifra dello 0,9% determinata dai dati Natsal-1 raccolti sulla stessa fascia di età un decennio prima. Un’analisi del 2015 di Bogaert ha anche trovato un calo simile tra i dati Natsal-1 e Natsal-2. Aicken, Mercer e Cassell hanno trovato alcune prove di differenze etniche tra gli intervistati che non avevano sperimentato attrazione sessuale; sia gli uomini che le donne di origine indiana e pakistana avevano una maggiore probabilità di riferire una mancanza di attrazione sessuale.

In un sondaggio condotto da YouGov nel 2015, è stato chiesto a 1.632 adulti britannici di provare a collocarsi sulla scala Kinsey. L’1% dei partecipanti ha risposto “Nessuna sessualità”. La ripartizione dei partecipanti è stata 0% uomini, 2% donne; 1% in tutte le fasce di età.

Orientamento sessuale, salute mentale e causa

C’è un dibattito significativo sul fatto che l’asessualità sia o meno un orientamento sessuale. È stata paragonata ed equiparata al disturbo da desiderio sessuale ipoattivo (HSDD), in quanto entrambi implicano una generale mancanza di attrazione sessuale verso chiunque; l’HSDD è stato usato per medicalizzare l’asessualità, ma l’asessualità non è generalmente considerata un disturbo o una disfunzione sessuale (come l’anorgasmia, l’anedonia, ecc.), perché non definisce necessariamente qualcuno come avente un problema medico o problemi di relazione sociale con gli altri. A differenza delle persone con HSDD, le persone asessuali normalmente non sperimentano “marcato disagio” e “difficoltà interpersonali” riguardo ai sentimenti sulla loro sessualità, o in generale una mancanza di eccitazione sessuale; l’asessualità è considerata la mancanza o l’assenza di attrazione sessuale come una caratteristica che dura tutta la vita. Uno studio ha scoperto che, rispetto ai soggetti HSDD, gli asessuali hanno riportato livelli più bassi di desiderio sessuale, esperienza sessuale, disagio legato al sesso e sintomi depressivi. I ricercatori Richards e Barker riferiscono che gli asessuali non hanno tassi sproporzionati di alessitimia, depressione o disturbi della personalità. Alcune persone, tuttavia, possono identificarsi come asessuali anche se il loro stato non sessuale è spiegato da uno o più dei suddetti disturbi.

Il primo studio che ha fornito dati empirici sugli asessuali è stato pubblicato nel 1983 da Paula Nurius, riguardante la relazione tra orientamento sessuale e salute mentale. 689 soggetti – la maggior parte dei quali erano studenti di varie università degli Stati Uniti che seguivano corsi di psicologia o sociologia – sono stati sottoposti a diverse indagini, tra cui quattro scale di benessere clinico. I risultati hanno mostrato che gli asessuali avevano più probabilità di avere una bassa autostima e più probabilità di essere depressi rispetto ai membri di altri orientamenti sessuali; il 25,88% degli eterosessuali, il 26,54% dei bisessuali (chiamati “ambisessuali”), il 29,88% degli omosessuali e il 33,57% degli asessuali avevano problemi di autostima. Una tendenza simile esisteva per la depressione. Nurius non crede che si possano trarre conclusioni definitive da questo per una serie di motivi.

In uno studio del 2013, Yule et al. hanno esaminato le variazioni di salute mentale tra eterosessuali caucasici, omosessuali, bisessuali e asessuali. I risultati di 203 partecipanti maschi e 603 femmine sono stati inclusi nei risultati. Yule et al. hanno scoperto che i partecipanti maschi asessuali avevano più probabilità di riferire di avere un disturbo dell’umore rispetto agli altri maschi, in particolare rispetto ai partecipanti eterosessuali. Lo stesso è stato trovato per i partecipanti asessuali di sesso femminile rispetto alle loro controparti eterosessuali; tuttavia, le femmine non asessuali e non eterosessuali avevano i tassi più alti. I partecipanti asessuali di entrambi i sessi avevano più probabilità di avere disturbi d’ansia rispetto ai partecipanti eterosessuali e non eterosessuali, così come avevano più probabilità dei partecipanti eterosessuali di riferire di aver avuto recenti sentimenti suicidi. Yule et al. hanno ipotizzato che alcune di queste differenze possono essere dovute alla discriminazione e ad altri fattori sociali.

Per quanto riguarda le categorie di orientamento sessuale, l’asessualità può essere sostenuta come una categoria non significativa da aggiungere al continuum, e invece sostenuta come la mancanza di un orientamento sessuale o sessualità. Altre argomentazioni propongono che l’asessualità sia la negazione della propria sessualità naturale, e che sia un disturbo causato dalla vergogna della sessualità, dall’ansia o dall’abuso sessuale, a volte basando questa convinzione su asessuali che si masturbano o si impegnano occasionalmente nell’attività sessuale semplicemente per compiacere un partner romantico. Nel contesto della politica di identità di orientamento sessuale, l’asessualità può pragmaticamente adempiere alla funzione politica di una categoria di identità di orientamento sessuale.

Il suggerimento che l’asessualità sia una disfunzione sessuale è controverso tra la comunità asessuale. Coloro che si identificano come asessuali di solito preferiscono che sia riconosciuta come un orientamento sessuale. Gli studiosi che sostengono che l’asessualità è un orientamento sessuale possono indicare l’esistenza di diverse preferenze sessuali. Loro e molte persone asessuali credono che la mancanza di attrazione sessuale sia abbastanza valida per essere classificata come un orientamento sessuale. I ricercatori sostengono che gli asessuali non scelgono di non avere desiderio sessuale, e generalmente iniziano a scoprire le loro differenze nei comportamenti sessuali intorno all’adolescenza. A causa di questi fatti che vengono alla luce, si ragiona che l’asessualità è più di una scelta comportamentale e non è qualcosa che può essere curato come un disturbo. C’è anche un’analisi sul fatto che l’identificazione come asessuale sta diventando più popolare.

La ricerca sull’eziologia dell’orientamento sessuale applicata all’asessualità ha il problema definitorio dell’orientamento sessuale che non è definito in modo coerente dai ricercatori come comprendente l’asessualità. L’orientamento sessuale è definito come “duraturo” e resistente al cambiamento, dimostrando di essere generalmente impermeabile agli interventi destinati a cambiarlo, e l’asessualità può essere definita come un orientamento sessuale perché è duratura e coerente nel tempo. Mentre l’eterosessualità, l’omosessualità e la bisessualità sono solitamente, ma non sempre, determinate durante i primi anni della vita preadolescenziale, non si sa quando si determina l’asessualità. “Non è chiaro se queste caratteristiche sono ritenute essere per tutta la vita, o se possono essere acquisite.”

Attività sessuale e sessualità

Mentre alcuni asessuali si masturbano come forma solitaria di sfogo o fanno sesso a beneficio di un partner romantico, altri non lo fanno (vedi sopra). Fischer et al. hanno riferito che “gli studiosi che studiano la fisiologia intorno all’asessualità suggeriscono che le persone asessuali sono capaci di eccitazione genitale ma possono avere difficoltà con la cosiddetta eccitazione soggettiva”. Questo significa che “mentre il corpo si eccita, soggettivamente – a livello della mente e delle emozioni – non si prova eccitazione”.

Il Kinsey Institute ha sponsorizzato un altro piccolo sondaggio sull’argomento nel 2007, che ha trovato che gli asessuali autoidentificati “hanno riportato significativamente meno desiderio di sesso con un partner, minore eccitabilità sessuale e minore eccitazione sessuale, ma non differiscono in modo coerente dai non asessuali nei loro punteggi di inibizione sessuale o il loro desiderio di masturbarsi”.

Un documento del 1977 intitolato Asexual and Autoerotic Women: Two Invisible Groups, di Myra T. Johnson, è esplicitamente dedicato all’asessualità negli esseri umani. Johnson definisce gli asessuali come quegli uomini e quelle donne “che, indipendentemente dalla condizione fisica o emotiva, dalla storia sessuale attuale e dallo stato civile o dall’orientamento ideologico, sembrano preferire non impegnarsi nell’attività sessuale”. Lei contrappone le donne autoerotiche alle donne asessuali: “La donna asessuale … non ha alcun desiderio sessuale la donna autoerotica … riconosce tali desideri ma preferisce soddisfarli da sola”. Le prove della Johnson sono per lo più lettere all’editore trovate nelle riviste femminili scritte da donne asessuali/autoerotiche. Le ritrae come invisibili, “oppresse da un consenso sulla loro inesistenza” e lasciate indietro sia dalla rivoluzione sessuale che dal movimento femminista. Johnson sostiene che la società ignora o nega la loro esistenza o insiste che devono essere ascetiche per motivi religiosi, nevrotiche o asessuali per motivi politici.

In uno studio pubblicato nel 1979 nel quinto volume di Advances in the Study of Affect, così come in un altro articolo che utilizza gli stessi dati e pubblicato nel 1980 nel Journal of Personality and Social Psychology, Michael D. Storms dell’Università del Kansas ha delineato la sua propria rivisitazione della scala Kinsey. Mentre Kinsey misurava l’orientamento sessuale sulla base di una combinazione di comportamenti sessuali reali e di fantasie ed erotismo, Storms usava solo fantasie ed erotismo. Storms, tuttavia, ha posto l’etero-erotismo e l’omo-erotismo su assi separati piuttosto che alle due estremità di una singola scala; questo permette una distinzione tra bisessualità (esibendo sia etero- che omo-erotismo in gradi comparabili agli etero- o agli omosessuali, rispettivamente) e asessualità (esibendo un livello di omo-erotismo comparabile a un eterosessuale e un livello di etero-erotismo comparabile a un omosessuale, cioè poco o niente). Questo tipo di scala teneva conto per la prima volta dell’asessualità. Storms ipotizzò che molti ricercatori che seguivano il modello di Kinsey potevano classificare erroneamente i soggetti asessuali come bisessuali, perché entrambi erano semplicemente definiti da una mancanza di preferenza di genere nei partner sessuali.

In uno studio del 1983 di Paula Nurius, che includeva 689 soggetti (la maggior parte dei quali erano studenti di varie università degli Stati Uniti che seguivano corsi di psicologia o sociologia), la scala bidimensionale di fantasia ed erotismo fu usata per misurare l’orientamento sessuale. Sulla base dei risultati, agli intervistati è stato dato un punteggio da 0 a 100 per l’etero-erotismo e da 0 a 100 per l’omo-erotismo. Gli intervistati che hanno ottenuto un punteggio inferiore a 10 su entrambi sono stati etichettati come “asessuali”. Questo consisteva nel 5% dei maschi e nel 10% delle femmine. I risultati hanno mostrato che gli asessuali hanno riportato una frequenza molto più bassa e la frequenza desiderata di una varietà di attività sessuali, tra cui avere più partner, attività sessuali anali, avere incontri sessuali in una varietà di luoghi, e attività autoerotiche.

Ricerca femminista

Il campo degli studi sull’asessualità sta ancora emergendo come un sottoinsieme del più ampio campo degli studi di genere e sessualità. Notevoli ricercatori che hanno prodotto lavori significativi negli studi sull’asessualità includono KJ Cerankowski, Ela Przybylo, e CJ DeLuzio Chasin.

Un documento del 2010 scritto da KJ Cerankowski e Megan Milks, intitolato New Orientations: Asexuality and Its Implications for Theory and Practice, suggerisce che l’asessualità può essere in qualche modo una questione in sé per gli studi di genere e sessualità. Cerankowski e Milks hanno suggerito che l’asessualità solleva molte più domande di quante ne risolva, come ad esempio come una persona possa astenersi dal fare sesso, che è generalmente accettato dalla società come il più basilare degli istinti. Il loro documento sui Nuovi Orientamenti afferma che la società ha considerato “la sessualità femminile come potenziata o repressa”. Il movimento asessuale sfida questo presupposto sfidando molti dei principi fondamentali del femminismo pro-sesso già definiti come sessualità repressiva o anti-sesso”. Oltre ad accettare l’autoidentificazione come asessuale, l’Asexual Visibility and Education Network ha formulato l’asessualità come un orientamento biologicamente determinato. Questa formula, se sezionata scientificamente e provata, sosterrebbe lo studio alla cieca del ricercatore Simon LeVay sull’ipotalamo in uomini gay, donne e uomini etero, che indica che esiste una differenza biologica tra uomini etero e uomini gay.

Nel 2014, Cerankowski e Milks hanno curato e pubblicato Asexualities: Feminist and Queer Perspectives, una raccolta di saggi che intende esplorare la politica dell’asessualità da una prospettiva femminista e queer. È suddivisa in un’introduzione e poi in sei parti: Teorizzare l’asessualità: Nuovi orientamenti; La politica dell’asessualità; Visualizing Asexuality in Media Culture; Asexuality and Masculinity; Health, Disability, and Medicalization; e Reading Asexually: Teoria letteraria asessuale. Ogni parte contiene da due a tre articoli su un determinato aspetto della ricerca sull’asessualità. Uno di questi articoli è scritto da Ela Przybylo, un altro nome che sta diventando comune nella letteratura scientifica asessuale. Il suo articolo, che riguarda l’antologia di Cerankowski e Milks, si concentra sui resoconti di asessuali maschi autoidentificati, con particolare attenzione alle pressioni che gli uomini sperimentano verso il sesso nel discorso occidentale dominante e nei media. Tre uomini che vivono nel sud dell’Ontario, Canada, sono stati intervistati nel 2011, e Przybylo ammette che la piccola dimensione del campione significa che i suoi risultati non possono essere generalizzati a una popolazione più grande in termini di rappresentazione, e che sono “esplorativi e provvisori”, soprattutto in un campo che è ancora privo di teorizzazioni. Tutti e tre gli intervistati hanno parlato di essere influenzati dallo stereotipo che gli uomini devono godere e desiderare il sesso per essere “veri uomini”.

Un altro dei lavori di Przybylo, Asexuality and the Feminist Politics of “Not Doing It”, pubblicato nel 2011, porta una lente femminista agli scritti scientifici sull’asessualità. Pryzyblo sostiene che l’asessualità è resa possibile solo attraverso il contesto occidentale di “imperativi sessuali, coitali ed eterosessuali”. Si rivolge a lavori precedenti di Dana Densmore, Valerie Solanas, e Breanne Fahs, che sostenevano “l’asessualità e il celibato” come strategie politiche femministe radicali contro il patriarcato. Mentre Przybylo fa alcune distinzioni tra asessualità e celibato, ritiene che offuscare le linee tra i due sia produttivo per una comprensione femminista del tema. Nel suo articolo del 2013, “Producing Facts: Empirical Asexuality and the Scientific Study of Sex”, Przybylo distingue tra due diverse fasi della ricerca sull’asessualità: quella dalla fine degli anni ’70 ai primi anni ’90, che spesso includeva una comprensione molto limitata dell’asessualità, e la più recente rivisitazione dell’argomento che, secondo lei, è iniziata con lo studio di Bogaert del 2004 e ha reso l’argomento popolare e più “culturalmente visibile”. In questo articolo, Przybylo afferma ancora una volta la comprensione dell’asessualità come un fenomeno culturale, e continua ad essere critica nei confronti del suo studio scientifico. Pryzblo ha pubblicato un libro, Asexual Erotics, nel 2019. In questo libro, ha sostenuto che l’asessualità pone un “paradosso” in quanto è un orientamento sessuale che è definito dall’assenza totale di attività sessuale. Distingue tra una comprensione sociologica dell’asessualità e una comprensione culturale, che ha detto che potrebbe includere “la maglia aperta di possibilità, lacune, sovrapposizioni, dissonanze e risonanze”.

CJ DeLuzio Chasin afferma in Reconsidering Asexuality and Its Radical Potential che la ricerca accademica sull’asessualità “ha posizionato l’asessualità in linea con i discorsi essenzialisti dell’orientamento sessuale” che è problematico in quanto crea un binario tra gli asessuali e le persone che sono state sottoposte a interventi psichiatrici per disturbi come il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo. Chasin dice che questo binario implica che tutti gli asessuali sperimentano una mancanza di attrazione sessuale per tutta la vita (quindi, duratura), che tutti i non asessuali che sperimentano una mancanza di desiderio sessuale provano angoscia per essa, e che patologizza gli asessuali che sperimentano tale angoscia. Poiché Chasin dice che diagnosi come HSDD agiscono per medicalizzare e governare la sessualità delle donne, l’articolo mira a “spacchettare” definizioni problematiche di asessualità che sono dannose sia per gli asessuali che per le donne. Chasin afferma che l’asessualità ha il potere di sfidare i luoghi comuni sulla naturalità della sessualità, ma che l’accettazione indiscussa della sua definizione attuale non lo permette. Chasin sostiene anche lì e altrove in Making Sense in and of the Asexual Community: Navigating Relationships and Identities in a Context of Resistance che è importante interrogare il motivo per cui qualcuno potrebbe essere angosciato dal basso desiderio sessuale. Chasin sostiene inoltre che i clinici hanno l’obbligo etico di evitare di trattare il basso desiderio sessuale di per sé come patologico, e di discutere l’asessualità come una possibilità possibile (se pertinente) con i clienti che presentano clinicamente un basso desiderio sessuale.

Intersezioni con la razza e la disabilità

La studiosa Ianna Hawkins Owen scrive che “Gli studi sulla razza hanno rivelato il dispiegamento dell’asessualità nel discorso dominante come un comportamento sessuale ideale per giustificare sia il potenziamento dei bianchi che la subordinazione dei neri per sostenere un sistema sociale e politico razzializzato”. Questo è in parte dovuto alla simultanea sessualizzazione e de-sessualizzazione delle donne nere nell’archetipo Mammy, così come da come la società de-sessualizza certe minoranze razziali, come parte di un tentativo di rivendicare la superiorità dei bianchi. Questo coesiste con la sessualizzazione dei corpi femminili neri nell’archetipo Jezebel, entrambi utilizzati per giustificare la schiavitù e consentire un ulteriore controllo. Owen critica anche “…l’investimento nella costruzione dell’asessualità su una rubrica razziale bianca (chi altro può pretendere di essere come tutti gli altri?)”. Eunjung Kim illumina le intersezioni tra la teoria della disabilità/Crip e l’asessualità, sottolineando che le persone disabili sono più frequentemente de-sessualizzate. Kim paragona l’idea delle donne frigide all’asessualità e analizza la sua storia da un punto di vista queer/crip/femminista.

Il lavoro e le teorie psicologiche di Bogaert

Bogaert sostiene che la comprensione dell’asessualità è di fondamentale importanza per comprendere la sessualità in generale. Per il suo lavoro, Bogaert definisce l’asessualità come “una mancanza di inclinazioni lussuriose/sentimenti diretti verso gli altri”, una definizione che egli sostiene essere relativamente nuova alla luce della recente teoria e del lavoro empirico sull’orientamento sessuale. Questa definizione di asessualità rende anche chiara la distinzione tra comportamento e desiderio, sia per l’asessualità che per il celibato, anche se Bogaert nota anche che ci sono alcune prove di una ridotta attività sessuale per coloro che rientrano in questa definizione. Egli distingue inoltre tra desiderio per gli altri e desiderio di stimolazione sessuale, quest’ultimo non è sempre assente per coloro che si identificano come asessuali, anche se riconosce che altri teorici definiscono l’asessualità in modo diverso e che ulteriori ricerche devono essere fatte sulla “complessa relazione tra attrazione e desiderio”. Un’altra distinzione è fatta tra attrazione romantica e sessuale, ed egli attinge al lavoro della psicologia dello sviluppo, che suggerisce che i sistemi romantici derivano dalla teoria dell’attaccamento mentre i sistemi sessuali “risiedono principalmente in diverse strutture cerebrali”.

Concorrente con il suggerimento di Bogaert che la comprensione dell’asessualità porterà ad una migliore comprensione della sessualità in generale, egli discute l’argomento della masturbazione asessuale per teorizzare sugli asessuali e “la parafilia ‘target-oriented’, in cui vi è un’inversione, inversione, o disconnessione tra il sé e il tipico obiettivo/oggetto di interesse/attrazione sessuale” (come l’attrazione per se stessi, etichettato “automonosessualità”).

In un precedente articolo del 2006, Bogaert riconosce che una distinzione tra comportamento e attrazione è stata accettata nelle recenti concettualizzazioni dell’orientamento sessuale, che aiuta a posizionare l’asessualità come tale. Aggiunge che, secondo questo quadro, ” l’attrazione sessuale (soggettiva) è il nucleo psicologico dell’orientamento sessuale”, e affronta anche che ci può essere “un certo scetticismo nelle comunità accademiche e cliniche” sulla classificazione dell’asessualità come un orientamento sessuale, e che solleva due obiezioni a tale classificazione: In primo luogo, suggerisce che ci potrebbe essere un problema con l’auto-rapporto (cioè, “una ‘percepita’ o ‘riferita’ mancanza di attrazione”, in particolare per le definizioni di orientamento sessuale che considerano l’eccitazione fisica rispetto all’attrazione soggettiva), e, in secondo luogo, solleva la questione della sovrapposizione tra desiderio sessuale assente e molto basso, come quelli con un desiderio estremamente basso può ancora avere un “orientamento sessuale sottostante”, nonostante potenzialmente identificarsi come asessuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.