Letteratura latina anticaModifica

Articolo principale: Latino antico

La letteratura latina formale iniziò nel 240 a.C., quando un pubblico romano vide una versione latina di una commedia greca. L’adattatore era Livius Andronicus, un greco che era stato portato a Roma come prigioniero di guerra nel 272 a.C. Andronico tradusse anche l’epica greca di Omero, l’Odissea, in un vecchio tipo di versi latini chiamati saturnini. Il primo poeta latino a scrivere su un tema romano fu Gneo Naevio nel III secolo a.C. Compose un poema epico sulla prima guerra punica, in cui aveva combattuto. I drammi di Naevius erano principalmente rielaborazioni di originali greci, ma creò anche tragedie basate su miti e storia romana.

Altri poeti epici seguirono Naevius. Quinto Ennio scrisse un’epopea storica, gli Annali (poco dopo il 200 a.C.), descrivendo la storia romana dalla fondazione di Roma al suo tempo. Adottò l’esametro dattilico greco, che divenne la forma di verso standard per l’epica romana. Divenne anche famoso per i suoi drammi tragici. In questo campo, i suoi successori più illustri furono Marco Pacuvio e Lucio Accio. Questi tre scrittori raramente usarono episodi della storia romana. Invece, scrissero versioni latine di temi tragici che i greci avevano già trattato. Ma anche quando copiarono i greci, le loro traduzioni non erano semplici repliche. Solo frammenti delle loro commedie sono sopravvissuti.

Si sa molto di più sulla prima commedia latina, dato che esistono 26 prime commedie latine – 20 delle quali scritte da Plauto e le altre sei da Terenzio. Questi uomini modellarono le loro commedie sulle commedie greche conosciute come Nuova Commedia. Ma trattarono liberamente le trame e le formulazioni degli originali. Plauto spargeva canzoni nelle sue commedie e aumentava l’umorismo con giochi di parole e battute, oltre alle azioni comiche degli attori. Le opere di Terenzio avevano un tono più educato e trattavano situazioni domestiche. Le sue opere fornirono la principale ispirazione per le commedie francesi e inglesi del XVII secolo d.C., e anche per la moderna commedia americana.

La prosa del periodo è meglio conosciuta attraverso L’agricoltura (160 a.C.) di Catone il Vecchio. Catone scrisse anche la prima storia latina di Roma e di altre città italiane. Fu il primo statista romano a mettere per iscritto i suoi discorsi politici come mezzo per influenzare l’opinione pubblica.

La prima letteratura latina finì con Gaio Lucilio, che creò un nuovo tipo di poesia nei suoi 30 libri di Satire (II secolo a.C.). Egli scrisse in un tono facile e colloquiale su libri, cibo, amici ed eventi attuali.

L’età dell’oroModifica

Articolo principale: Latino classico

Tradizionalmente, l’apice della letteratura latina è stato assegnato al periodo che va dall’81 a.C. al 17 d.C., anche se recenti studiosi hanno messo in discussione i presupposti che hanno privilegiato le opere di questo periodo rispetto a quelle precedenti e successive. Questo periodo è solitamente detto iniziare con il primo discorso conosciuto di Cicerone e finire con la morte di Ovidio.

L’età di CiceroneEdit

Cicerone è tradizionalmente considerato il maestro della prosa latina. Gli scritti che produsse dall’80 a.C. circa fino alla sua morte nel 43 a.C. superano quelli di qualsiasi autore latino di cui sopravvive l’opera in termini di quantità e varietà di generi e argomenti, oltre a possedere un’eccellenza stilistica insuperabile. Le numerose opere di Cicerone possono essere divise in quattro gruppi: (1) lettere, (2) trattati retorici, (3) opere filosofiche, e (4) orazioni. Le sue lettere forniscono informazioni dettagliate su un periodo importante della storia romana e offrono un quadro vivido della vita pubblica e privata della classe dirigente romana. Le opere di Cicerone sull’oratoria sono le nostre fonti latine più preziose per le teorie antiche sull’educazione e la retorica. Le sue opere filosofiche sono state la base della filosofia morale durante il Medioevo. I suoi discorsi ispirarono molti leader politici europei e i fondatori degli Stati Uniti.

Oratore romano

Giulio Cesare e Sallustio furono eccezionali scrittori storici del tempo di Cicerone. Cesare scrisse commenti sulle guerre galliche e civili in uno stile diretto per giustificare le sue azioni come generale. Scrisse descrizioni delle persone e dei loro motivi.

La nascita della poesia lirica in latino avvenne durante lo stesso periodo. Le brevi liriche d’amore di Catullo sono note per la loro intensità emotiva. Catullo scrisse anche poesie che attaccavano i suoi nemici. Contemporaneamente a Catullo, Lucrezio espose la filosofia epicurea in un lungo poema, De rerum natura.

Uno dei più dotti scrittori del periodo fu Marco Terenzio Varrone. Chiamato “il più dotto dei Romani” da Quintilliano, scrisse su una notevole varietà di argomenti, dalla religione alla poesia. Ma solo i suoi scritti sull’agricoltura e sulla lingua latina sono rimasti nella loro forma completa.

L’età augusteaModifica

Articolo principale: Letteratura augustea (Roma antica)

L’imperatore Augusto si interessò personalmente alle opere letterarie prodotte durante i suoi anni di potere dal 27 a.C. al 14 d.C. Questo periodo è talvolta chiamato l’età augustea della letteratura latina. Virgilio pubblicò le sue Ecloghe pastorali, le Georgiche e l’Eneide, un poema epico che descrive gli eventi che portarono alla creazione di Roma. Virgilio raccontò come l’eroe troiano Enea divenne l’antenato del popolo romano. Virgilio fornì anche la giustificazione divina per il dominio romano sul mondo. Anche se Virgilio morì prima di poter dare il tocco finale al suo poema, esso fu presto riconosciuto come la più grande opera della letteratura latina.

L’amico di Virgilio, Orazio, scrisse Epodi, Odi, Satire ed Epistole. La perfezione delle Odi nel contenuto, nella forma e nello stile ha incantato i lettori per centinaia di anni. Le Satire e le Epistole discutono problemi etici e letterari in un modo urbano e spiritoso. L’Arte della poesia di Orazio, probabilmente pubblicata come un’opera separata, influenzò notevolmente le successive teorie poetiche. Essa enunciava le regole di base della scrittura classica come i romani le capivano e le usavano. Dopo la morte di Virgilio, Orazio fu il principale poeta di Roma.

L’elegia latina raggiunse il suo massimo sviluppo nelle opere di Tibullo, Properzio e Ovidio. La maggior parte di questa poesia riguarda l’amore. Ovidio scrisse anche i Fasti, che descrivono le feste romane e le loro origini leggendarie. La più grande opera di Ovidio, le Metamorfosi, intreccia vari miti in una storia veloce e affascinante. Ovidio era uno scrittore arguto che eccelleva nel creare personaggi vivaci e appassionati. Le Metamorfosi furono la fonte più conosciuta della mitologia greca e romana per tutto il Medioevo e il Rinascimento. Ha ispirato molti poeti, pittori e compositori.

In prosa, Livio ha prodotto una storia del popolo romano in 142 libri. Solo 35 sono sopravvissuti, ma sono una fonte importante di informazioni su Roma.

Il periodo imperialeModifica

Dalla morte di Augusto nel 14 d.C. fino al 200 circa, gli autori romani enfatizzarono lo stile e provarono nuovi e sorprendenti modi di espressione. Durante il regno di Nerone dal 54 al 68, il filosofo stoico Seneca scrisse una serie di dialoghi e lettere su temi morali come la misericordia e la generosità. Nelle sue Questioni naturali, Seneca analizzò terremoti, inondazioni e tempeste. Le tragedie di Seneca influenzarono notevolmente la crescita del dramma tragico in Europa. Suo nipote Lucano scrisse i Pharsalia (circa 60), un poema epico che descrive la guerra civile tra Cesare e Pompeo. Il Satyricon (circa 60) di Petronio fu il primo romanzo picaresco latino. Solo frammenti dell’opera completa sopravvivono. Descrive le avventure di vari personaggi di bassa classe in situazioni assurde, stravaganti e pericolose, spesso nel mondo della piccola criminalità.

I poemi epici includevano le Argonautiche di Gaio Valerio Flacco, che seguono la storia di Giasone e degli Argonauti nella loro ricerca del vello d’oro, la Tebaide di Stazio, che segue il conflitto dei figli di Edipo e dei Sette contro Tebe, e la Punica di Silio Italico, che segue la seconda guerra punica e le invasioni di Annibale in Italia. Per mano di Marziale, l’epigramma raggiunse la qualità pungente che gli è ancora associata. Giovenale satireggiava il vizio.

Lo storico Tacito dipinse un quadro indimenticabilmente oscuro del primo impero nelle sue Storie e Annali, entrambi scritti all’inizio del II secolo. Il suo contemporaneo Svetonio scrisse le biografie dei 12 governanti romani da Giulio Cesare a Domiziano. Le lettere di Plinio il Giovane descrissero la vita romana del periodo. Quintiliano compose l’opera più completa sull’educazione antica che possediamo. Opere importanti del II secolo includono le Notti attiche di Aulo Gellio, una raccolta di aneddoti e resoconti di discussioni letterarie tra i suoi amici; e le lettere dell’oratore Marco Cornelio Fronto a Marco Aurelio. L’opera più famosa del periodo fu Metamorfosi, chiamata anche L’asino d’oro, di Apuleio. Questo romanzo riguarda un giovane che viene accidentalmente trasformato in un asino. La storia è piena di storie d’amore e di stregoneria.

Il latino nel Medioevo, nel Rinascimento e nella prima modernitàModifica

La letteratura latina pagana mostrò un’ultima esplosione di vitalità dalla fine del III secolo al V secolo. Ammiano Marcellino nella storia, Quinto Aurelio Simmaco nell’oratoria e Ausonio e Rutilio Claudio Namatiano nella poesia. La Mosella di Ausonio dimostrò un modernismo di sentimenti che indica la fine della letteratura classica come tale.

Al tempo stesso, altri uomini posero le basi della letteratura latina cristiana durante il IV secolo e il V secolo. Tra questi, i padri della chiesa Agostino d’Ippona, Girolamo e Ambrogio, e il primo grande poeta cristiano, Prudenzio.

Durante il Rinascimento ci fu un ritorno al latino dei tempi classici, chiamato per questo Neo-Latino. Questa lingua purificata continuò ad essere usata come lingua franca tra i dotti di tutta Europa, e le grandi opere di Cartesio, Francesco Bacone e Baruch Spinoza furono tutte composte in latino. Tra gli ultimi libri importanti scritti principalmente in prosa latina ci furono le opere di Swedenborg (morto nel 1772), Linneo (morto nel 1778), Eulero (morto nel 1783), Gauss (morto nel 1855) e Isaac Newton (morto nel 1727), e il latino rimane una competenza necessaria per i lettori moderni delle grandi opere di linguistica, letteratura e filosofia della prima età moderna.

Alcuni dei principali poeti inglesi hanno scritto in latino e in inglese. I Poemi di Milton del 1645 sono un esempio, ma c’erano anche Thomas Campion, George Herbert e il collega di Milton Andrew Marvell. Alcuni infatti scrissero principalmente in latino e furono apprezzati per l’eleganza e il classicismo del loro stile. Esempi di questi furono Anthony Alsop e Vincent Bourne, che furono noti per il modo ingegnoso in cui adattarono i loro versi alla descrizione di dettagli della vita nel XVIII secolo, senza mai allontanarsi dalla purezza della dizione latina. Uno degli ultimi ad essere notato per la qualità dei suoi versi latini fino al XIX secolo fu Walter Savage Landor.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.