Fattori contribuentiEdit
Fattori contribuenti positiviEdit
Il benessere psicologico positivo può emergere da numerose fonti. Un matrimonio felice è un contributo, per esempio, così come un lavoro soddisfacente o una relazione significativa con un’altra persona. Quando i matrimoni includono il perdono, aspettative ottimistiche, pensieri positivi sul proprio coniuge e gentilezza, un matrimonio migliora significativamente il benessere psicologico. Una propensione all’ottimismo irrealistico e alle autovalutazioni esagerate può essere utile. Queste illusioni positive sono particolarmente importanti quando un individuo riceve un feedback negativo minaccioso, poiché le illusioni permettono l’adattamento in queste circostanze per proteggere il benessere psicologico e la fiducia in se stessi (Taylor & Brown, 1988). L’ottimismo può anche aiutare un individuo a far fronte agli stress per il suo benessere.
Fattori che contribuiscono negativamenteModifica
Il benessere psicologico può anche essere influenzato negativamente, come nel caso di un ambiente di lavoro degradante e non gratificante, obblighi non soddisfacenti e relazioni insoddisfacenti. L’interazione sociale ha un forte effetto sul benessere, poiché i risultati sociali negativi sono più fortemente correlati al benessere rispetto ai risultati sociali positivi. Le esperienze traumatiche dell’infanzia diminuiscono il benessere psicologico per tutta la vita adulta e possono danneggiare la resilienza psicologica nei bambini, negli adolescenti e negli adulti. Lo stigma percepito diminuisce anche il benessere psicologico, in particolare lo stigma in relazione all’obesità e ad altri disturbi fisici o disabilità.
Bisogni psicologici estrinseci e intrinseciModifica
Uno studio condotto nei primi anni ’90 che esplora la relazione tra il benessere e quegli aspetti del funzionamento positivo che sono stati proposti nel modello di Ryff indica che le persone che aspirano di più al successo finanziario rispetto all’affiliazione con gli altri o la loro comunità hanno ottenuto punteggi più bassi in varie misure del benessere.
Gli individui che aspirano ad una vita definita dall’affiliazione, dall’intimità e dal contribuire alla propria comunità possono essere descritti come persone che aspirano a soddisfare i loro bisogni psicologici intrinseci. Al contrario, gli individui che aspirano alla ricchezza e al materiale, al riconoscimento sociale, alla fama, all’immagine o all’attrattiva possono essere descritti come persone che aspirano a soddisfare i loro bisogni psicologici estrinseci. La forza delle aspirazioni intrinseche (rispetto alle estrinseche) di un individuo, come indicato dalle classifiche di importanza, è correlata a una serie di risultati psicologici. Sono state trovate correlazioni positive con indicazioni di benessere psicologico: affetto positivo, vitalità e auto-realizzazione. Correlazioni negative sono state trovate con indicatori di malessere psicologico: affetto negativo, depressione e ansia.
Relazioni con gli altriModifica
Uno studio più recente che conferma la nozione di Ryff di mantenere relazioni positive con gli altri come un modo di condurre una vita significativa ha coinvolto il confronto dei livelli di soddisfazione di vita auto-riferita e il benessere soggettivo (affetto positivo/negativo). I risultati hanno suggerito che gli individui le cui azioni avevano tendenze eudaimoniche sottostanti, come indicato dai loro auto-rapporti (ad esempio, “Cerco situazioni che sfidano le mie capacità e abilità”) sono stati trovati a possedere un benessere soggettivo più elevato e punteggi di soddisfazione della vita rispetto ai partecipanti che non lo facevano. Gli individui sono stati raggruppati in base ai loro percorsi/strategie scelti per la felicità come identificati dalle loro risposte al questionario di orientamento alla felicità. Il questionario descrive e differenzia gli individui sulla base di tre orientamenti alla felicità che possono essere perseguiti, anche se alcuni individui non ne perseguono nessuno. L’orientamento al “piacere” descrive un percorso verso la felicità che è associato all’adozione di obiettivi di vita edonistici per soddisfare solo i propri bisogni estrinseci. Gli orientamenti all’impegno e al significato descrivono una ricerca della felicità che integra due costrutti della psicologia positiva “flusso/impegno” e “eudaimonia/significato”. Entrambi questi ultimi orientamenti sono anche associati all’aspirazione a soddisfare i bisogni intrinseci di affiliazione e comunità e sono stati amalgamati da Anić e Tončić in un unico percorso “eudaimonico” verso la felicità che ha ottenuto punteggi elevati su tutte le misure di benessere e soddisfazione della vita. È importante notare che ha anche prodotto delle scale per valutare la salute mentale. Questa struttura a fattori è stata discussa, ma ha generato molte ricerche sul benessere, la salute e l’invecchiamento di successo.
EreditabilitàModifica
Le differenze individuali sia nell’Eudaimonia generale, identificata vagamente con l’autocontrollo, sia nelle sfaccettature dell’eudaimonia sono ereditabili. L’evidenza di uno studio supporta 5 meccanismi genetici indipendenti alla base delle sfaccettature di Ryff di questo tratto, portando ad un costrutto genetico dell’eudaimonia in termini di autocontrollo generale, e quattro meccanismi biologici sussidiari che permettono le capacità psicologiche di scopo, di azione, di crescita e di relazioni sociali positive.
Terapia del benessereModifica
Secondo Seligman, gli interventi positivi per raggiungere un’esperienza umana positiva non dovrebbero essere a spese della sofferenza, della debolezza e del disordine umani. Una terapia basata sui sei elementi di Ryff è stata sviluppata da Fava e altri a questo proposito.