La maggior parte delle persone tende a pensare a Venere come completamente inabitabile, dato che la sua temperatura superficiale si aggira intorno ai 900 gradi Fahrenheit (480 gradi Celsius), che non sembra molto invitante.
Ma io ho a lungo sostenuto l’idea che la vita potrebbe esistere nelle spesse nuvole che avvolgono il pianeta. Nel mio libro Venus Revealed del 1997, ho sottolineato che la nostra allora nuova vista di Venere dall’orbiter radar Magellan ha mostrato che il nostro vicino del sistema solare ha una superficie geologicamente attiva che deve interagire chimicamente con le fredde nuvole sovrastanti, e forse anche flussi biogeochimici che potrebbero incoraggiare e nutrire organismi di alta quota.
Non è stato un punto di vista popolare.
Negli anni ’60, il chimico atmosferico James Lovelock faceva da consulente per la NASA nella progettazione di strumenti di rilevamento della vita per Marte. Concludeva che il modo migliore per la ricerca era semplicemente studiare la sua atmosfera con degli spettrometri e cercare i gas di disequilibrio che la vita deve produrre. La NASA lo ignorò e inviò il miliardario Viking Lander, che nel 1976 riuscì ad atterrare su Marte e a inviare fotografie rivelatrici della superficie, misurazioni atmosferiche cruciali e risultati biologici confusi e ambigui, dimostrando che è difficile cercare la vita senza assumere definizioni molto specifiche e in qualche modo terra-centriche delle qualità e dei bisogni della vita.
Ma la rivoluzione degli esopianeti ha riportato l’attenzione sul rilevamento remoto di biosignature, gli indicatori rivelatori della vita. Questo non presuppone nulla sui metabolismi alieni, se non che essi scambino gas con il loro ambiente e alterino il loro stato di entropia – in altre parole che siano vivi nel modo migliore che possiamo definire. Una prossima generazione di telescopi spaziali dovrebbe permetterci di determinare la composizione di molte atmosfere di esopianeti.
Molto lavoro è stato fatto per studiare quali gas sono probabilmente più caratteristici della vita – i candidati ovvi sono ossigeno e metano – e anche i possibili falsi positivi che potrebbero ingannarci. Ciuffi di metano su Marte possono essere visti come una possibile biosignatura, sebbene siano state proposte anche fonti geologiche. Un altro gas in cima alla lista è la fosfina, un atomo di fosforo legato a tre idrogeni. Sulla Terra è quasi esclusivamente un prodotto della biologia. È anche previsto, e visto, su pianeti ricchi di idrogeno come Giove come risultato di processi chimici inorganici – ma per i pianeti rocciosi come il nostro, è spesso visto come un sicuro segno di vita.
Ora Greaves, et al., hanno riportato il rilevamento di fosfina sul pianeta più vicino al nostro nell’universo. Non importa, la notizia di aver trovato questo gas puzzolente, tossico e forse biogenico sul nostro vicino Venere farà progredire la scienza del rilevamento di biosignature atmosferiche. Se non è davvero fosfina, impareremo qualcosa sulla difficoltà di questo tipo di osservazione e sulla necessità di procedere con cautela. Se la fosfina esiste davvero su Venere nella quantità riportata (concentrazioni fino a 20 parti per miliardo), impareremo qualcosa di più profondo. Chimici intelligenti cercheranno ora di trovare fonti alternative non biologiche che producano fosfina in quantità sufficienti. Se ci riusciranno, impareremo qualcosa di nuovo, forse qualcosa di importante, su Venere e altri pianeti. E impariamo i limiti dell’uso di biosignature atmosferiche per dedurre la vita.
Se falliscono, questo non dà la prova della vita ma aumenta la nostra già alta motivazione ad andare su Venere e studiare la sua atmosfera in situ con strumenti del 21° secolo (l’ultima sonda di ingresso che gli Stati Uniti hanno lanciato è stata nel 1978).
Forse ci sono davvero creature che abitano le nuvole. Confermarlo sarebbe sicuramente una delle scoperte più profondamente trasformative mai fatte. Cos’altro rivelerebbe istantaneamente tanto sulla natura della vita, dell’universo e di tutto quanto?
Sono i primi giorni in cui viviamo con questo annuncio, e le possibilità sono molto aperte. Potrebbe essere un falso allarme, ma è un allarme. Mentre l’umanità continua a cercare compagnia, sia sul pianeta accanto che su pianeti tra le stelle, la questione delle biosignature atmosferiche non sta andando via. E con Venere, a differenza degli esopianeti che si trovano a decine, centinaia o migliaia di anni luce di distanza, possiamo cercare un contesto. Possiamo andare a dare un’occhiata con un viaggio di mesi invece che di secoli.
Come scrisse il poeta E. Cummings: “Ascolta: c’è un universo dannatamente bello nella porta accanto; andiamo.”