Che tu l’abbia previsto o meno, la sensazione è la stessa: sei devastato. Ti senti vulnerabile e ti chiedi: “Perché è successo?”

La vita ti offre così tante difficoltà: crepacuore, malattia, ferite, morte, abbandono. Anche se possiamo condividere esperienze simili, ogni ferita è personale. Non importa quante volte le persone ben intenzionate dicano: “Noi capiamo”, non è così. Si può anche risentirsi per averci provato.

L’articolo continua dopo la pubblicità

Come psicoterapeuta, mi sono seduta con molte persone ferite. Sono testimone del loro dolore e faccio del mio meglio per fargli spazio. Anche quando gridano: “Perché è successo questo?”. Cerco di non impegnarmi in un conforto reattivo. I consigli o le risposte rapide sembrano sempre falsi, persino offensivi, quando qualcuno è profondamente ferito.

La sofferenza come insegnante

Dopo quasi 25 anni di pratica della psicoterapia, questo è ciò che ho imparato: Quando sei ferocemente abbattuto dalla vita, non rialzarti subito. Come inciampare e cadere, si ha l’impulso di alzarsi e ricominciare a muoversi. Ma ignorare una ferita grave la farà peggiorare. Il dolore richiede attenzione; ha bisogno di essere riconosciuto e abbracciato prima di poter andare avanti.

La storia di Amanda

Quando ho incontrato Amanda, aveva appena subito una delle peggiori ferite: la morte del suo bambino. Per settimane, nelle sedute individuali, è rimasta seduta in silenzio, distaccata e stoica. “Le lacrime non riporteranno indietro mia figlia”, mi ha detto con piattezza, mentre continuava a lavorare al lavoro di finanza che non sopportava ed evitava il suo dolore.

L’articolo continua dopo la pubblicità

Quando le ho chiesto di partecipare ad uno dei miei gruppi per adulti, si è schernita: “Inutile”. Ma, con un po’ di incoraggiamento, ha accettato. “Lo farò per te”, sospirò, “Ma è una perdita di tempo.”

Durante la sua prima seduta di gruppo, quando le chiesi perché fosse in terapia, espirò e rispose: “Mia figlia… lei… mia figlia….”

Improvvisamente Amanda non riusciva a parlare. Non riusciva a trovare le parole. Lottò per ingoiare il suo dolore e soffocare le lacrime.

“È stato un errore venire qui. Mi dispiace.”

Quando si alzò e raccolse le sue cose per andarsene, una donna intuitiva allungò la mano e disse, calorosamente,

“Anch’io ho perso un figlio.”

Improvvisamente Amanda ricadde sulla sedia e lasciò scorrere le lacrime. Pianse a lungo e forte, boccheggiando mentre il gruppo faceva spazio al suo dolore. Nelle settimane che seguirono, non vedeva l’ora di partecipare alle sessioni di gruppo. Lentamente, con l’aiuto del gruppo, si rese conto che il modo migliore per onorare sua figlia era trovare un nuovo modo per abbracciare la vita.

Cosa fare dopo essere stati emotivamente feriti

Mi annovero tra le persone con il cuore spezzato. Ho assistito i moribondi, ho perso i miei cari, ho sofferto di crepacuore. Ho pianto da solo per strada, nel mio ufficio, a volte con amici e familiari, a volte con i pazienti. Ho cercato di evitare il mal di cuore ma, come tutti, alla fine mi ha trovato. È una delle crudeli certezze della vita.

l’articolo continua dopo la pubblicità

Come sostenere il tuo processo di guarigione

1. Onora il tuo dolore. Evitare il dolore lo aumenta. Per guarire, devi passare attraverso la porta del dolore. Le ferite emotive sono al di là della “tristezza”; sono sentite nel profondo del tuo essere. Onora il tuo dolore, non scappare da esso. Stacca la spina, metti da parte del tempo per riflettere e datti il permesso di soffrire. Se le persone ben intenzionate ti spingono a “superarlo”, ignorale. Il tempo e la pazienza sono la chiave del recupero. Circondati di amici che lo capiscano.

2. Raggiungere. Essere soli fa parte della guarigione, ma lunghi periodi di isolamento non sono salutari. Il dolore profondo fa sempre emergere i demoni personali, come incolpare se stessi, abbracciare il vittimismo o l’amarezza. Queste scelte generano intrappolamento, non libertà. Raggiungi gli amici, trova gruppi di sostegno o programmi in dodici passi, cerca conforto nella preghiera, nella meditazione o nella filosofia, qualunque cosa ti porti pace nella mente. Invece di desiderare un miracolo, creane uno.

3. Prenditi una pausa. È importante prendersi una pausa dal dolore e impegnarsi in una sana compartimentazione. Ognuno trova sollievo in modi diversi. Alcuni trovano attività creative come la scrittura, la lettura, la musica, l’arte o i film. Altri lo trovano nel movimento come la danza, le escursioni, le lunghe passeggiate, ecc. Scegliete un’attività che vi permetta di evadere entrando in un’altra realtà, anche se è solo per pochi momenti. Non preoccupatevi: il vostro dolore vi aspetterà al ritorno, ma sarete meglio fortificati, riposati e pronti ad affrontarlo.

articolo continua dopo la pubblicità

4. Imparate da esso. Ho sentito dire che la strada della saggezza è lastricata di sofferenza. Riflettere, esplorare e ponderare, senza auto-attacchi o colpe, vi apre a una maggiore comprensione e compassione per voi stessi e per gli altri. Un atteggiamento di apprendimento ti aiuterà a scoprire il valore dell’esperienza. Potresti anche scoprire una nuova curiosa libertà: Riprendersi da un trauma emotivo o da uno strazio ti rende più forte, più saggio e più resistente.

5. Andare avanti. Alcune persone permettono alla sofferenza di definirle, plasmarle e, in definitiva, privarle della vita. Molti anni fa, sono stato invitato a partecipare a un matrimonio tra due vedove di 90 anni. Ogni persona che partecipò fu profondamente commossa, non dal servizio, ma dallo spirito della coppia di continuare a vivere. Dopo che ti sei dato il tempo di soffrire e piangere, dopo che hai raggiunto gli altri per il sostegno e hai fatto spazio per la tua guarigione, devi prendere una decisione: Permetterai al dolore emotivo di trattenerti o deciderai di usarlo per spingerti in una nuova direzione?

Anche anni dopo aver finito la terapia di gruppo, Amanda mi ha telefonato per aggiornarmi sulla sua vita. Aveva lasciato il suo lavoro in banca e si era laureata in educazione della prima infanzia. Lavorava nella scuola elementare che sua figlia avrebbe dovuto frequentare prima di morire. Quando ho chiesto ad Amanda come si sentiva, ha risposto semplicemente: “Mi manca ancora. Ma ora ho così tanti bambini di cui occuparmi. Mi piace immaginare che mia figlia, ovunque sia, sia molto orgogliosa di sua madre”

Per saperne di più, visitate il mio sito web.

Immagine su Facebook: Syda Productions/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.