Per la maggior parte, le dottrine della politica estera americana sono nate in gran parte da un senso di crisi nel mondo in generale. Dall’inizio del diciannovesimo fino alla fine del ventesimo secolo, ogni volta che i presidenti hanno ritenuto opportuno articolare alcuni principi della politica estera americana, lo hanno fatto in un ambiente di pericolo apparente o di opportunità imminente. La Dottrina Reagan non era diversa. Presupponendo un mondo di bene e male, operava sul presupposto che il male, nella forma dell’URSS, stava prendendo il sopravvento. Per Reagan e i suoi consiglieri, gli esempi di perfidia sovietica, compreso il sostegno ai movimenti marxisti in tutto il mondo, erano numerosi; inoltre, l’avventurismo sovietico, dal Corno d’Africa negli anni ’70 all’America Centrale negli anni ’80, non mostrava segni di diminuzione. Reagan era intenzionato ad arrestare questa tendenza, una tendenza che, secondo lui, Carter aveva fatto poco per invertire. Pertanto, ha adottato la retorica della prima guerra fredda, sostenendo politiche altrettanto assertive e audaci nella portata.

Reagan ha esposto questa visione nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 6 febbraio 1985. “Non dobbiamo rompere la fede”, dichiarò, “con coloro che stanno rischiando le loro vite, in ogni continente dall’Afghanistan al Nicaragua, per sfidare l’aggressione sovietica e garantire i diritti che sono stati nostri fin dalla nascita”. Il presidente ha continuato ad equiparare le forze anticomuniste ai coloni americani che avevano combattuto la guerra rivoluzionaria, descrivendo questi ultimi patrioti come “combattenti della libertà” per la democrazia. Fornire aiuto a quei gruppi non era solo moralmente giusto, ma anche geopoliticamente valido. “Il sostegno ai combattenti per la libertà”, ha dichiarato Reagan, “è autodifesa”. Ci sarebbero voluti mesi prima che queste dichiarazioni prendessero forma come una dichiarazione fissa di politica. Nel frattempo, un ulteriore impegno a sostenere i “combattenti per la libertà”, fatto il 22 febbraio dal Segretario di Stato George Shultz al Commonwealth Club di San Francisco, diede maggior peso al messaggio di Reagan. Ma non furono né Reagan né i suoi consiglieri a dare il nome del presidente all’insieme di politiche che stava annunciando. Piuttosto, fu Charles Krauthammer, un commentatore di affari esteri, a coniare il termine “Dottrina Reagan” in una colonna della rivista Time dell’aprile 1985. La pratica di Reagan di condurre la guerra fredda attraverso forze per procura aveva un lungo pedigree dottrinale, che risaliva ai primi anni della guerra fredda. I presidenti da Truman a Carter avevano tutti cercato di aiutare i governi o i movimenti che combattevano il comunismo, ma fu Reagan che, probabilmente, dotò questa politica della sua più grande energia. La convinzione che Mosca sostenesse i movimenti di sinistra nel terzo mondo era uno dei principi guida della dottrina. Come Reagan commentò durante la campagna presidenziale del 1980, “l’Unione Sovietica è alla base di tutti i disordini in corso. Se non fossero impegnati in questo gioco del domino, non ci sarebbero punti caldi nel mondo”. Reagan stesso ha scelto di giocare a questo gioco all’inizio della sua amministrazione, autorizzando la Central Intelligence Agency nel 1981 a iniziare a finanziare le forze “contra” che combattono il movimento sandinista pro-sovietico per il controllo del Nicaragua. Il finanziamento di tali unità anticomuniste suggerisce che la Dottrina Reagan è apparsa in pratica molto prima di essere sancita come tale.

Oltre a iniettare una componente esplicitamente morale nella condotta degli affari esteri della nazione, la Dottrina Reagan aumentò la logica geopolitica degli sforzi precedenti. Era la posizione dell’amministrazione che la versione della Dottrina Truman del contenimento, che era stata originariamente progettata per contrastare le mire di Stalin in Europa, era obsoleta. Dagli anni ’50 il Cremlino aveva raggiunto una notevole influenza nel terzo mondo, indicando che le ambizioni di Mosca erano più globali di quanto originariamente immaginato. Questa nuova realtà, secondo l’amministrazione, richiedeva una revisione di quei postulati di base stabiliti per la prima volta dal direttore del Policy Planning Staff George Kennan durante i primi anni della guerra fredda. Con la squadra di Reagan pronta a sfidare i sovietici in tutto il mondo, i portavoce dell’amministrazione iniziarono a chiamare il loro approccio “contenimento più”.

I funzionari di Reagan avrebbero aggiunto una componente offensiva al contenimento che era almeno altrettanto esplicita – e di più ampia portata – di tutto ciò che la politica aveva sancito durante la prima guerra fredda. Il segretario di Stato George Shultz, come il segretario John Foster Dulles prima di lui, parlò di “rullare” le conquiste sovietiche, riconquistando nazioni e popoli alla democrazia. Ma Shultz si impegnava a farlo in un nuovo ambiente, dove Mosca era una potenza globale impegnata nella salvaguardia dei regimi comunisti. Questa presunzione sovietica, nota come Dottrina Brezhnev – una dichiarazione del 1968 del premier Leonid Brezhnev che dichiarava l’irreversibilità delle conquiste socialiste – era un anatema per Reagan, “una pretesa arrogante”, come l’ha definita, “che dobbiamo affrontare”.

La riluttanza dell’amministrazione a cedere praticamente qualsiasi terreno al comunismo rivelò un altro cambiamento nella politica americana della Guerra Fredda e portò Reagan a contravvenire a un principio stabilito negli anni Nixon-Ford negli anni ’70. Questo principio, noto come Dottrina Sonnenfeldt, dal nome del consigliere del Dipartimento di Stato Helmut Sonnenfeldt, sosteneva la strategia Nixon-Kissinger di dare maggiore legittimità alle preoccupazioni sovietiche sulla sicurezza. Parlando a una riunione di ambasciatori statunitensi nel dicembre 1975, Sonnenfeldt esortò i sovietici e gli europei dell’est a cercare una relazione più “organica”, minimizzando l’oppressività di tale relazione e allo stesso tempo sostenendo una “esistenza più autonoma” per l’Europa orientale “nel contesto di una forte influenza geopolitica sovietica”. Il disappunto per questa posizione, sia per motivi morali che geopolitici, ha portato l’amministrazione Reagan ad adottare una politica più aggressiva e globale che ha sfidato la legittimità del potere sovietico.

Sebbene Reagan fosse indiscutibilmente favorevole alla dottrina che portava il suo nome, il suo ruolo nel formularla sembra essere stato piuttosto limitato. La sua distanza da quel progetto si accorda con lo stile operativo di un presidente il cui coinvolgimento nei compiti quotidiani del policymaking era minimo nella migliore delle ipotesi. Chiaramente, tuttavia, Reagan era in sintonia con i precetti della dottrina, idee che nascevano da consiglieri chiave come il direttore della CIA William Casey, l’ambasciatore dell’ONU Jeane Kirkpatrick, il segretario alla Difesa Caspar Weinberger e il procuratore generale Edwin Meese. Speechwriters e pubblicitari come Anthony Dolan, Peggy Noonan e Patrick Buchanan furono altrettanto importanti nel dare forma al messaggio per il consumo pubblico. Alla fine, tuttavia, fu Reagan, attraverso la sua maestria nel parlare in pubblico, a venderlo alla nazione.

Reagan avrebbe attuato la sua dottrina in una varietà di luoghi in tutto il mondo, dall’Asia all’Africa all’America centrale. In Afghanistan, il presidente cercò di aiutare le forze che lavoravano per rovesciare il governo filosovietico di Kabul. Usando mezzi che ricordano la Dottrina Nixon, Reagan fornì ai guerriglieri una notevole quantità di assistenza militare nella loro battaglia contro i sovietici invasori. L’amministrazione offrì un sostegno simile ai contras nicaraguensi che combattevano contro i sandinisti dominati dai comunisti che avevano rovesciato il dittatore di lunga data Anastasio Somoza Debayle. Allo stesso modo, Reagan ha offerto aiuto agli anticomunisti in Angola in competizione con il governo sostenuto dai sovietici per il controllo di quel paese appena indipendente. E in Cambogia l’amministrazione sostenne una coalizione di forze che lavoravano per spodestare un governo installato dai vietnamiti sponsorizzati dai sovietici dopo l’invasione di Hanoi del 1979.

Il bilancio della dottrina Reagan è misto. L’amministrazione ha ottenuto ciò che voleva in Afghanistan: una forte resistenza alle forze armate sovietiche e un eventuale ritiro delle truppe da parte di Mikhail Gorbaciov. Nella misura in cui ha accelerato la sfiducia popolare nel partito comunista e nel governo sovietico, la guerra in Afghanistan – e il contributo dell’amministrazione Reagan ad essa – ha contribuito a far cadere l’impero sovietico e la stessa URSS. Tuttavia questi guadagni immediati sono stati compensati negli anni successivi, quando le forze afghane si sono rivoltate contro i loro ex patroni, prendendo di mira gli interessi degli Stati Uniti in tutto il mondo.

La dottrina Reagan diede anche una spinta alla CIA, un’istituzione che era finita sotto tiro durante gli anni ’70, quando vennero alla luce i suoi abusi di potere, indagati dal Congresso. Sotto la guida di William J. Casey, la CIA resuscitò la sua divisione operativa, portando avanti politiche in gran parte nascoste alla vista del pubblico. Questa enfasi sull’attività clandestina, tuttavia, si sarebbe ritorta contro durante la seconda amministrazione Reagan. I timori che elementi “canaglia” all’interno del governo stessero gestendo la politica estera degli Stati Uniti furono confermati con lo svolgersi dell’affare Iran-Contra, uno scandalo politico che rivelò come elementi del Consiglio di Sicurezza Nazionale minarono la legislazione del Congresso nel tentativo di aiutare i ribelli del Nicaragua.

Gli studiosi hanno messo in discussione il carattere distintivo della Dottrina Reagan. La denominazione di contenimento più applicata dai suoi sostenitori ha suggerito che la Dottrina Reagan ha aggiunto l’elemento di “rollback” alla politica decennale di limitare l’invasione sovietica. Nel fare ciò, tuttavia, l’amministrazione ha esagerato la novità del suo approccio; anche se George Kennan avrebbe potuto chiedere di impegnare i sovietici su una base geografica più limitata alla fine degli anni ’40, nel momento in cui Paul Nitze aveva sostituito Kennan come capo del Policy Planning Staff nel 1950 – e certamente nel momento in cui Truman aveva lasciato il posto a Eisenhower – gli Stati Uniti stavano sfidando i movimenti comunisti e di sinistra molto lontano dalla periferia sovietica. Allo stesso modo, l’uso di forze per procura da parte di Reagan riecheggiava le tattiche usate da ogni amministrazione da Truman in poi; infatti, il discorso che ha lanciato la Dottrina Reagan includeva verbatim numerosi paragrafi del discorso di Truman del 1947. Dai guerriglieri greci ai generali guatemaltechi, dai cubani anti-Castro ai cileni conservatori, le forze indigene con pedigree anticomunista avevano combattuto a lungo le battaglie della Guerra Fredda americana su molte sponde lontane.

Altri hanno criticato l’amministrazione per aver applicato la Dottrina Reagan in modo selettivo. Secondo questi osservatori, i destinatari degli aiuti americani erano spesso privi di virtù liberali; i guerriglieri afghani, per esempio, difficilmente meritavano un sostegno su basi democratiche. L’uso di tali deleghe portò i commentatori a etichettare l’approccio di Reagan come Realpolitik mascherata da moralità, la stessa critica che gli stessi reaganiani avevano rivolto a Nixon e Kissinger. Ha anche portato i critici ad accusare Reagan di assecondare l’opinione pubblica, poiché i riferimenti dell’amministrazione ai “combattenti per la libertà” sembravano riflettere più le esigenze politiche interne del presidente che la composizione di quelle forze che ricevevano l’assistenza americana.

A parte gli aspetti più cosmetici della Dottrina Reagan, non è affatto chiaro se sia riuscita a ridurre le conquiste comuniste. I critici hanno accusato che le politiche dell’amministrazione, come quelle perseguite in Nicaragua, hanno effettivamente ritardato l’emergere della stabilità e la crescita di un sentimento più filo-americano. Anche se i sandinisti hanno perso alle urne nel 1990, gli studiosi hanno descritto risultati altrettanto favorevoli in luoghi come la Cambogia e l’Angola come dovuti più ai cambiamenti nell’arena internazionale che alle stesse politiche di Reagan. La rottura dell’impero dell’Europa orientale di Mosca nel 1989 e la caduta dell’Unione Sovietica nel 1991 hanno alterato l’ambiente geopolitico, riducendo il sostegno ai regimi filosovietici o marxisti. La risoluzione di quei conflitti regionali, in modi largamente favorevoli agli interessi occidentali, divenne così più facile da raggiungere.

Infatti, non è affatto chiaro se il presunto più grande risultato della Dottrina Reagan – la caduta del comunismo stesso – sia attribuibile a Reagan. Gli storici hanno sostenuto ripetutamente che una serie di problemi interni all’Unione Sovietica – da un’economia stagnante a una crisi di legittimità politica all’intrattabile questione delle nazionalità – sono stati molto più consequenziali alla rovina del sistema sovietico di qualsiasi sfida lanciata da Reagan. Tuttavia, altri studiosi sottolineano che Reagan ha dato la spinta finale al castello di carte sovietico. È stato il suo perseguimento dell’Iniziativa di Difesa Strategica, si dice, che ha mandato in bancarotta la leadership del Cremlino, inducendo una liberalizzazione dell’economia politica sovietica che, a sua volta, ha liberato le forze che hanno fatto crollare l’intero sistema. Allo stesso modo, è stata la retorica di Reagan che ha incoraggiato gli europei dell’Est a diventare più assertivi, portando agli eventi del 1989 e alla caduta del muro di Berlino. Il giudizio su queste questioni attende ancora un trattamento storico più approfondito.

Chiaramente, però, l’ultima dottrina presidenziale della Guerra Fredda era tanto falco quanto la prima. Ha cercato di reinserire una componente morale nella politica estera americana, richiamandosi al linguaggio degli anni di Truman. Così facendo, il team di Reagan – almeno retoricamente – abbandonò la pratica amorale della Realpolitik Nixon-Kissinger, lanciando un’offensiva a tutto campo contro l'”impero del male”. La valutazione di Reagan dei sovietici avrebbe subito un cambiamento, tuttavia, portando a una relazione più produttiva con Mosca, soprattutto dopo l’emergere di Mikhail Gorbaciov. Tuttavia, l’amministrazione rimase falco nel suo approccio a ciò che percepiva come forze pro-sovietiche. Lavorando da una visione manichea del mondo, l’amministrazione Reagan considerava tutti i regimi di sinistra come strumenti del Cremlino, una posizione che aggiungeva maggiore forza alla sua retorica pubblica, riducendo forse l’efficacia della sua politica estera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.