La Magna Carta o “Grande Carta” fu un accordo imposto al re Giovanni d’Inghilterra (r. 1199-1216 d.C.) il 15 giugno 1215 d.C. da baroni ribelli per limitare il suo potere e prevenire atti arbitrari del re, specialmente quelli di confisca delle terre e tasse irragionevoli. D’ora in poi, il re avrebbe dovuto consultare un corpo definito di leggi e costumi prima di fare tali dichiarazioni e tutti i liberi sarebbero stati protetti dagli ufficiali reali e avrebbero avuto il diritto ad un giusto processo. Così, la Magna Carta divenne un simbolo dello stato di diritto come ultimo sovrano. Anche se non riuscì completamente nel suo intento, la carta permise ulteriori sviluppi costituzionali in Inghilterra nei secoli successivi e fornì ispirazione per modelli simili di monarchia limitata in altri stati europei.

Sfondo: Re Riccardo & Giovanni

Re Giovanni, noto anche come Giovanni Lackland, ha la sfortunata particolarità di essere uno dei monarchi più impopolari d’Inghilterra. Regnando dal 1199 d.C., Giovanni aveva precedentemente cercato di strappare il trono a suo fratello e compagno angioino Riccardo I d’Inghilterra (r. 1189-1199 d.C.) mentre questi era all’estero. Riccardo Cuor di Leone era stato impegnato in Terra Santa con la Terza Crociata (1189-1192 d.C.) e fu poi catturato da Enrico VI, il nuovo imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197 d.C.) durante il suo viaggio di ritorno in Inghilterra. Giovanni colse l’occasione e cercò di rivendicare il trono per sé, ma nella guerra civile che seguì, le forze fedeli a Riccardo riuscirono a tenere in piedi castelli strategici come il castello di Windsor e Nottingham e Giovanni fu sconfitto. Alla fine liberato dopo il pagamento di un enorme riscatto, Riccardo riprese il suo legittimo posto sul trono d’Inghilterra nel 1194. Come si scoprì, Riccardo, in ogni caso senza figli propri, nominò Giovanni come suo erede prima della sua morte in battaglia in Aquitania nell’aprile 1199 CE.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Re Giovanni non mancava di immaginazione nel creare nuove forme di tassazione o modi per spennare i ricchi in modo da riempire le casse dello stato.

Giovanni potrebbe aver ottenuto la corona che aveva sempre desiderato nel 1199 d.C., ma ebbe una lotta immediata per mantenerla. Nel nominare Giovanni, Riccardo I aveva scavalcato il principe Artù, il figlio del fratello maggiore di Giovanni, Giorgio. Le pretese di Artù erano sostenute da Filippo II di Francia (r. 1180-1223 d.C.), che aveva combattuto con Riccardo nel decennio precedente per le terre controllate dagli Angioini in Francia. Giovanni ordinò l’assassinio di Artù nel 1203 d.C. e Filippo rispose conquistando la maggior parte dell’Aquitania nel 1204-5 d.C.

Per aggiungersi ai suoi problemi, Giovanni ebbe anche una grande disputa con la Chiesa. In disaccordo con Papa Innocenzo III (r. 1198-1216 d.C.) su chi dovesse essere l’arcivescovo di Canterbury, il re nominò un suo uomo e il Papa rispose incoraggiando Filippo II ad invadere l’Inghilterra. Nel frattempo, il Papa ordinò la chiusura di tutte le chiese in Inghilterra e scomunicò Giovanni nel 1209 d.C. L’idea che il re fosse stato scelto da Dio per governare, il cosiddetto diritto divino dei re, sembrava un po’ problematico per Giovanni da usare come base della sua autorità ora che la Chiesa lo aveva abbandonato. Nel 1213 CE Giovanni fu costretto a capitolare e ad accettare la nomina ad arcivescovo da parte del Papa.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

I baroni

Il regime oppressivo di Giovanni con i suoi ripetuti atti di tirannia, il suo atteggiamento cavalleresco verso il diritto divino dei re in tutte le questioni, e i suoi fallimenti militari, specialmente la perdita della Normandia come risultato della battaglia di Bouvines del 1214, portarono ad una grande rivolta dei baroni inglesi (i grandi proprietari terrieri), molti dei quali avevano perso i possedimenti in Francia. La cosa peggiore fu l’incessante imposizione di tasse da parte di Giovanni, necessarie per pagare le campagne contro il re francese. Come per Riccardo prima di lui, a Giovanni non mancava l’immaginazione nel creare nuove forme di tassazione o modi per spennare i ricchi in modo da riempire le casse dello stato. Il re aumentò alcune tasse come quelle dovute quando la figlia di un nobile doveva sposarsi, così come quelle sulle città e sui mercanti. Anche la tassa da pagare per ricevere un’eredità fu aumentata. La Corona confiscò le terre di quei nobili che morirono senza eredi e la stessa politica fu applicata alle terre della chiesa. Un’altra decisione particolarmente controversa fu che il re spostò molte cause legali dai tribunali dei baroni a quelli reali (anche se il processo era in realtà iniziato durante il regno del padre di Giovanni, Enrico II, r. 1154-1189 CE). I baroni ottenevano un comodo reddito dalle multe dei tribunali e quindi un minor numero di casi significava un calo delle loro entrate.

Re Giovanni d’Inghilterra a caccia
di Artista Sconosciuto (Pubblico Dominio)

Con tutti questi fattori che si combinavano per creare un monarca profondamente impopolare, i baroni chiedevano una riforma costituzionale. I baroni, invece di formare eserciti per aiutare il re a riconquistare la Normandia, come richiesto, agirono collettivamente e marciarono a Londra dove il loro numero fu gonfiato dai mercanti scontenti. Con i baroni che controllavano Londra e un certo numero di loro che rinunciava persino al giuramento di fedeltà al re e sosteneva invece il nobile Robert Fitzwalter (1162-1235), Giovanni non ebbe altra scelta che cedere alle loro richieste. I baroni obbligarono così il re a firmare la Magna Carta nel 1215 d.C., sulla quale si basava una costituzione che limitava il potere del monarca e proteggeva i diritti dei baroni.

Amo la storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

Lo scopo principale della Magna Carta era quello di assicurare che il re non interferisse con i diritti dei signori feudali.

Magna Carta

La Magna Carta fu firmata e sigillata da re Giovanni a Runnymede, appena fuori Londra nel giugno 1215 CE. Il documento si proponeva di limitare il potere reale (compresi gli agenti dell’autorità del re come gli sceriffi) che sembrava essere cresciuto senza controllo nei decenni precedenti. La Magna Carta conteneva 63 clausole, alcune delle quali stabilivano i seguenti cambiamenti chiave:

  • Definiva i limiti del potere reale sul popolo secondo i principi feudali stabiliti.
  • Obbligava il monarca a consultare i baroni in un Grande Consiglio prima di imporre tasse.
  • Garantiva a tutti i liberi (ma non ai servi della gleba) la protezione dagli ufficiali reali.
  • Donava a tutti i liberi il diritto ad un giusto processo legale se dovevano affrontare accuse penali.
  • Permetteva ai mercanti di viaggiare dentro e fuori l’Inghilterra senza restrizioni.
  • Stabilì che le vedove non dovessero pagare nulla per ricevere il patrimonio del marito (dower) e non fossero costrette a risposarsi.

È forse importante ricordare che nell’Inghilterra del XIII secolo d.C. i “liberi” costituivano meno del 25% della popolazione e, in ogni caso, i baroni non si preoccupavano di loro ma piuttosto della loro posizione. Lo scopo primario della Magna Carta, quindi, era quello di assicurare che il re non interferisse con i diritti dei signori feudali. Questo fu espresso dai baroni insistendo esplicitamente sul loro coinvolgimento nel sistema di tassazione e sulla loro indipendenza nel costruire, abitare e controllare i castelli.

Magna Carta Folio
da British Library (Public Domain)

Guerre dei baroni

Per assicurarsi che il re facesse ciò che aveva firmato, fu formato un comitato di 24 baroni per monitorare il suo governo in seguito. Tuttavia, l’accettazione stessa della Magna Carta non placò tutti i baroni ribelli e nemmeno il re Giovanni si trasformò da un giorno all’altro in un sovrano costituzionale; infatti, egli ripudiò la Carta prima che il suo sigillo reale avesse avuto appena il tempo di indurirsi. Anche i baroni non rispettarono la loro parte dell’accordo e si rifiutarono di consegnare Londra finché Giovanni non avesse attuato i termini della carta. Era una situazione di stallo.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Giovanni si appellò a Papa Innocenzo III che, con un cambio di politica e di sostegno, dichiarò la Magna Carta illegale e non valida in una bolla papale. Seguì tra il 1215 e il 1217 d.C. una serie di conflitti noti come le Guerre dei Baroni (ce ne saranno altre più avanti nel secolo). Alcuni baroni appoggiarono persino il principe Luigi, il futuro re Luigi VIII di Francia (1223-1226 d.C.). Tuttavia i ribelli furono pesantemente sconfitti nella battaglia di Lincoln nel maggio 1217 d.C. e la Prima Guerra dei Baroni terminò con il Trattato di Kingston-on-Thames nel settembre 1217 d.C. Sebbene né i baroni né il re Giovanni avessero aderito completamente ai termini della Magna Carta, essa fu confermata nel 1225 d.C. dal figlio e successore di Giovanni Enrico III (r. 1216-1272 d.C.) al momento della sua incoronazione, forse anche come condizione. Anche se difficilmente causò un passaggio immediato dalla monarchia assoluta al governo costituzionale, la Magna Carta, tuttavia, fu un passo importante su quella strada e, certamente, impedì ai futuri re o regine inglesi di governare interamente come monarchi assoluti.

Legacy

Nei secoli successivi la Magna Carta divenne un punto di riferimento per tutte le future richieste di limitare il potere dei monarchi in Inghilterra (e altrove) e questi movimenti portarono infine alla formazione di istituzioni ormai familiari come il parlamento, assicurando che il governo di un monarca fosse, almeno in qualche misura, condotto secondo i desideri e i benefici dei sudditi. La Magna Carta è stata anche l’ispirazione per molti documenti e dichiarazioni più recenti che hanno stabilito principi di legge e di governo. Questi includono il Bill of Rights degli Stati Uniti del 1791 CE e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 CE.

In Gran Bretagna, quattro delle clausole della carta sono ancora valide come legge inglese (le altre sono state abrogate o sostituite da leggi successive). Queste sono la clausola che protegge l’indipendenza della chiesa, un’altra clausola che protegge certi diritti di Londra e di altre città, e, la parte più famosa di tutta la Carta al giorno d’oggi, le clausole numero 39 e 40:

Supporta la nostra Organizzazione Non-Profit

Con il tuo aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.

Diventa un membro

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Nessun uomo libero sarà sequestrato o imprigionato, o spogliato dei suoi diritti o possedimenti, o bandito o esiliato, o privato della sua posizione in qualsiasi altro modo, né procederemo con la forza contro di lui, o manderemo altri a farlo, tranne che per il giudizio legittimo dei suoi pari o per la legge del paese.

A nessuno venderemo, a nessuno negheremo o ritarderemo il diritto o la giustizia.

Oggi ci sono quattro copie esistenti della Magna Carta con due nella British Library di Londra, una nella cattedrale di Salisbury e un’altra nel castello di Lincoln.

Remove Ads

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.