I petrolieri statunitensi e britannici svilupparono i primi campi petroliferi messicani tra il 1901 e il 1910. Durante la rivoluzione messicana (1910-1920) diverse compagnie straniere iniziarono ad esportare la produzione dai pozzi lungo la costa del Golfo nello stato di Veracruz. Il Messico nel 1920 era il secondo produttore mondiale di petrolio greggio. Tuttavia, la produzione crollò negli anni ’20 quando diversi campi petroliferi si esaurirono, e la Royal Dutch Shell e la Standard Oil Company del New Jersey iniziarono a consolidare la produzione, la raffinazione e la produzione in Messico. Due problemi emersero negli anni ’30. In primo luogo, l’articolo 27 della Costituzione messicana del 1917 affermava che tutti gli idrocarburi appartenevano alla nazione, ma le compagnie petrolifere avevano ignorato questa legge perché avevano acquisito terreni petroliferi prima della costituzione. In secondo luogo, i lavoratori messicani del petrolio formarono un sindacato nazionale nel 1936 e scioperarono, chiedendo un contratto collettivo per tutta l’industria. Le compagnie petrolifere resistettero sia al governo che al sindacato fino al 18 marzo 1938, quando il presidente Lázaro Cárdenas (1895-1970) nazionalizzò le attività messicane della Shell, della Standard Oil e di altre quindici compagnie di proprietà straniera. Nel luglio 1938 il governo Cárdenas istituì Petróleos Mexicanos (PEMEX) per amministrarle.

Alla sua fondazione, PEMEX divenne una delle più grandi compagnie petrolifere del mondo e un potente simbolo della sovranità messicana. Alla PEMEX fu concesso il monopolio non solo della proprietà ma anche della produzione, raffinazione e distribuzione di prodotti petroliferi all’interno del paese, permettendo solo una partecipazione straniera molto limitata. Era un’impresa cooperativa amministrata dal governo e dal sindacato del petrolio, con il governo come partner dominante. Il presidente messicano sceglieva la maggior parte del consiglio di amministrazione e il direttore generale. La strategia a lungo termine era di subordinare la compagnia petrolifera statale agli obiettivi economici nazionali. Come sussidio alle industrie e ai trasporti nazionali, la PEMEX vendeva benzina e olio combustibile a prezzi bassi, stabiliti dal governo. Contribuiva anche ad alte tasse allo stato e riempiva la sua amministrazione con nominati dal partito politico dominante in Messico, il Partido Revolucionario Institutional (PRI). Inoltre, il contratto del 1942 della PEMEX con il Sindacato Messicano dei Lavoratori del Petrolio rese effettivamente l’azienda un negozio chiuso. I capi del sindacato dettavano chi otteneva o meno i lavori ad alto salario della PEMEX, e il sindacato divenne noto per la corruzione e la violenza. L’occupazione alla PEMEX sembrava sempre aumentare più velocemente della produzione. Di conseguenza, la PEMEX serviva gli interessi economici e politici del Messico, ma non ha mai eguagliato la competitività e la redditività delle Sette Sorelle (le sette grandi corporazioni che allora dominavano il petrolio internazionale: Exxon, Gulf, Texaco, Mobil, Socal, British Petroleum e Shell). Una grande sfida fu il boicottaggio delle esportazioni di petrolio messicano organizzato dalle compagnie petrolifere internazionali. In realtà, i mercati interni già assorbivano la maggior parte della produzione messicana, e l’attacco a Pearl Harbor del 1941 mise fine a questi boicottaggi delle esportazioni. I diplomatici messicani e statunitensi nel 1942 hanno risolto la disputa sul pagamento delle proprietà nazionalizzate, e il Messico ha effettuato la restituzione sotto forma di consegne di petrolio greggio alle compagnie petrolifere, anche se la Gran Bretagna e il Messico non hanno regolato i conti per le proprietà Shell fino al 1947.

PEMEX ha soddisfatto quasi tutte le richieste di energia di un’economia messicana in pieno boom. Ha portato alcuni nuovi giacimenti di petrolio, ma negli anni ’50 contava ancora molto sulle proprietà delle vecchie compagnie, in particolare Poza Rica a Vera-Cruz. La PEMEX ampliò la sua capacità di raffinazione e le sue stazioni di servizio in tutto il paese, diventando popolare tra i turisti statunitensi e i residenti al confine per la sua benzina poco costosa. Il suo più famoso direttore generale del primo periodo, Antonio J. Bermúdez (1892-1977), che servì dal 1946 al 1958, è accreditato per aver integrato con successo l’industria petrolifera verticalmente sotto il controllo statale, dal pozzo alla pompa. Tuttavia, importanti additivi e tecnologie dovevano essere acquisiti dall’estero. Per questo, la PEMEX stabilì un precedente di lavoro con piccole compagnie e fornitori indipendenti statunitensi. Queste piccole aziende intrapresero l’esplorazione sotto “contratti di rischio”, in cui dovevano sostenere le perdite di capitale in caso di fallimento e condividere i profitti con la PEMEX in caso di successo. Il governo degli Stati Uniti ha fornito capitali attraverso prestiti al governo messicano per lo “sviluppo economico”. Le fonti interne di capitale per l’espansione della PEMEX raramente fornivano più del 30% dei suoi investimenti totali

Gli anni ’60 furono un periodo di crescenti contraddizioni per la PEMEX. Da un lato, completò progetti di modernizzazione che le permisero di produrre prodotti petrolchimici e gas naturale; dall’altro, le riserve di petrolio accertate stavano diminuendo e la produzione soddisfaceva a malapena la crescente domanda. Nel 1971 il Messico divenne un importatore netto di petrolio. Ma insieme ai prestiti statunitensi e agli appaltatori a rischio estero, gli ingegneri della PEMEX svilupparono i campi di Las Reformas a Campeche, così come i campi offshore nel Golfo di Campeche, giusto in tempo per approfittare del fulmineo aumento dei prezzi del petrolio dopo l’embargo del 1973 da parte dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC). La frenesia dello sviluppo portò a massicce esportazioni di petrolio a partire dal 1977, principalmente verso i consumatori statunitensi grati che il Messico avesse scelto di non aderire all’OPEC. Il boom del petrolio esacerbò tutte le inefficienze della PEMEX, poiché il personale amministrativo aumentò, le procedure contabili si affievolirono, la corruzione fiorì, i capi sindacali divennero più autocratici e il debito internazionale della nazione aumentò. La rottura dei prezzi del petrolio e la crisi del debito messicano del 1982 ridussero il boom e la PEMEX fu costretta a tagliare i prezzi delle esportazioni. Il direttore generale fu licenziato e più tardi imprigionato con l’accusa di corruzione.

La crisi del debito del 1982 – un profondo shock economico – provocò un riesame del PEMEX. Sorsero dibattiti su come rendere l’azienda più competitiva. Quando il riformatore economico Carlos Salinas (nato nel 1948) divenne presidente del Messico nel 1988, dichiarò che la PEMEX non sarebbe stata privatizzata, un atto che secondo lui violava l’articolo 27 della Costituzione, ma che sarebbe dovuta diventare più efficiente. Salinas imprigionò il famigerato capo del sindacato petrolifero José Hernández Galicia con discutibili accuse di violazione delle armi da fuoco e di corruzione per far passare le riforme. Più di 200.000 persone furono successivamente licenziate dalla PEMEX, e parti del settore petrolchimico furono privatizzate.

Tuttavia, la completa privatizzazione della PEMEX rimase un anatema, nonostante la sconfitta del PRI nelle elezioni del 2000. Il presidente Vicente Fox (nato nel 1942) ha dovuto accontentarsi di professionalizzare l’amministrazione dell’azienda, come dimostra la nomina dell’ingegnere chimico Raúl Muñoz Leos a capo del PEMEX. Nel 2003 Muñoz Leos ha cercato di stimolare l’espansione della produzione di petrolio e gas del Messico con gli innovativi “contratti a servizio multiplo” (MSC) che coinvolgono le compagnie petrolifere internazionali come contraenti della PEMEX per la produzione di gas naturale secco (non associato). A parte l’MSC, il Congresso messicano ha dimostrato poca inclinazione a intraprendere le riforme legali necessarie per rendere il Messico un’opportunità di investimento attraente per le compagnie petrolifere straniere.

Si veda ANCHE il boicottaggio; Stato in via di sviluppo, concetto di; imperialismo; Messico; NAFTA; nazionalismo; nazionalizzazione; OPEC; petrolio; Roosevelt, Franklin Delano; Stati Uniti.

BIBLIOGRAFIA

Brown, Jonathan C., e Knight, Alan, eds. L’industria petrolifera messicana nel ventesimo secolo. Austin: University of Texas Press, 1992.

De la Vega Navarro, Angel. La evolución del componente petrolero en el desarrollo y la transición de México (L’evoluzione della componente petrolifera nello sviluppo e nella transizione del Messico). Città del Messico: Programa Universitario de Energía, Universidad Nacional Autonómo de México, 1999.

Meyer, Lorenzo, and Morales, Isidro. Petróleo y nación: La política petrolera en México (1900-1987) (Petrolio e nazione: la politica del petrolio in Messico). Città del Messico: El Colegio de México, 1990.

Randall, Laura. The Political Economy of Mexican Oil. New York: Praeger, 1989.

Jonathan C. Brown

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.