Beni pubblici

Gli economisti hanno cercato di fornire criteri oggettivi per le spese pubbliche attraverso la cosiddetta teoria dei beni pubblici. È generalmente riconosciuto che alcuni beni necessari al pubblico non possono essere forniti dal mercato privato. I fari sono un esempio classico. I costi di un faro sono tali che nessun armatore vorrà finanziarlo; d’altra parte, se un faro è fornito per un armatore, può essere reso disponibile a tutti senza costi aggiuntivi. In effetti deve essere disponibile per tutti, poiché non c’è alcun mezzo pratico per escludere le navi dall’uso della struttura fornita dal faro, anche se i loro proprietari hanno rifiutato di pagarla. L’unico metodo pratico per fornire tali servizi è l’azione collettiva.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Se i beni devono essere forniti in questo modo, piuttosto che attraverso il mercato privato, è immediatamente necessario affrontare il doppio problema di decidere quanto fornire e chi dovrebbe pagare per tale fornitura. Anche se tutti gli individui volessero il servizio allo stesso modo – come, forse, nel caso dei fari – le loro opinioni sulla portata del servizio sarebbero influenzate dalla ripartizione dei costi. Quando famiglie diverse possono avere preferenze diverse e alcuni possono non volere affatto il servizio – come, per esempio, con la difesa da armi nucleari – queste difficoltà sono aggravate. Gli economisti hanno cercato di escogitare schemi astratti di voto che conciliassero queste difficoltà, ma questi sembrano avere poca applicazione pratica.

Inoltre, altri sfiderebbero questo intero approccio al problema. Sarebbe assurdo dire che il consumatore ha un gusto per la difesa nazionale e che è compito del governo soddisfarlo. Il compito dei leader nazionali è quello di sviluppare una politica di difesa e persuadere il pubblico ad accettarla. Allo stesso modo, gli ambientalisti devono tentare di risvegliare il pubblico all’importanza dei parchi e della fauna selvatica. Nel contesto della politica pubblica, l’allocazione efficiente delle risorse non consiste semplicemente nel distribuire fondi nel perseguimento di determinati obiettivi, ma implica anche la determinazione degli obiettivi stessi.

I veri beni pubblici pongono seri problemi al bilancio nazionale; è molto difficile decidere fino a che punto determinati beni – le arti, i parchi nazionali, persino la difesa – debbano essere forniti, e quindi è probabile che non si sviluppi una procedura formale di determinazione. Ciò che dovrebbe essere dato a ciascuno continuerà ad essere il soggetto di un intenso dibattito politico, con l’assegnazione che cambia quando cambia il governo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.