US Pharm. 2015;40(7):8-11.

La rinite allergica (AR) è uno dei disturbi cronici più comuni che colpiscono sia i bambini che gli adulti negli Stati Uniti.1 La prevalenza di AR è stimata fino al 30% negli adulti e fino al 40% nei bambini, ed è la malattia allergica più comune nei bambini.2,3 Nel complesso, è la quinta malattia cronica più comune negli Stati Uniti, colpendo circa 60 milioni di americani, anche se questo numero può essere sottostimato, poiché i pazienti spesso non riconoscono l’AR come una malattia e quindi non consultano un medico.1,3,4 L’AR può avere un impatto negativo sulla qualità della vita del paziente, portando a difficoltà nelle attività quotidiane, a una ridotta qualità del sonno e a una diminuzione della sensazione di benessere mentale.5

Il costo diretto totale dell’AR è di circa 3,4 miliardi di dollari, e quasi la metà di questo costo è attribuito ai farmaci da prescrizione; il numero medio di prescrizioni per i pazienti con AR è quasi il doppio di quello dei pazienti senza allergie.6,7 Non è raro che i farmaci da prescrizione siano usati in combinazione con prodotti OTC per aiutare ad alleviare i sintomi dell’AR.

La gestione dell’AR di solito inizia in farmacia, con i pazienti che chiedono raccomandazioni ai farmacisti. È importante che i farmacisti abbiano una comprensione dell’AR e delle varie opzioni disponibili per prevenire e trattare questa condizione.

Patofisiologia

L’AR è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le vie aeree superiori. Questa infiammazione della mucosa nasale è il risultato di aeroallergeni inalati, ai quali il paziente è stato precedentemente sensibilizzato, che si legano all’immunoglobulina E (IgE) sulla superficie dei mastociti, portando alla degranulazione dei mastociti e al rilascio di mediatori preformati, come istamina e leuco-trieni.1,8 Questi mediatori appena rilasciati si legano ai recettori nel naso, causando molte delle manifestazioni dell’AR entro pochi minuti dall’esposizione, che includono prurito nasale, starnuti, rinorrea chiara e un certo grado di congestione nasale.9

Da quattro a 12 ore dopo l’esposizione all’allergene, i pazienti possono sperimentare una risposta in fase avanzata caratterizzata da un secondo rilascio degli stessi mediatori, riattivando molte delle stesse reazioni proinfiammatorie della risposta immediata.9 La manifestazione più predominante durante questa fase è la congestione nasale che è spesso grave e duratura.8,9

Classificazione

La RA può essere classificata in base al modello temporale di esposizione agli allergeni, alla frequenza dei sintomi e alla gravità.1 Tradizionalmente, è stata utilizzata la categorizzazione temporale; la RA è stata classificata come stagionale o perenne. La rinite allergica stagionale (SAR) ha una variazione stagionale e dipende dalla posizione geografica e dalle condizioni climatiche; alberi, erba, pollini di piante infestanti e spore di muffa all’aperto sono di solito i fattori scatenanti più comuni. I sintomi della SAR di solito compaiono durante una particolare stagione quando questi aeroallergeni sono abbondanti.1,10 La rinite allergica perenne (PAR) è attribuita agli aeroallergeni a cui il paziente è esposto continuamente e di solito si incontra in ambienti chiusi. Gli aeroallergeni PAR comuni includono acari della polvere, scarafaggi, muffe e funghi indoor, allergeni animali, così come il polline dove il polline è prevalente perennemente.10

Altri pazienti possono avere manifestazioni episodiche. L’AR episodica descrive i sintomi nasali allergici in pazienti che hanno un’esposizione sporadica ad aeroallergeni che non si incontrano normalmente nei loro abituali ambienti interni o esterni.10

Questo sistema di classificazione tradizionale ha dei limiti, rendendo a volte difficile determinare se un paziente soffre di sintomi allergici indotti dal polline stagionale o causati dall’esposizione ad allergeni che sono perenni. L’utilizzo di un sistema di classificazione basato sulla frequenza e sulla gravità permette una selezione del trattamento più appropriata.1,4 Esistono due divisioni di frequenza: intermittente e persistente. La frequenza intermittente è definita come sintomi di AR che si verificano ≤4 giorni alla settimana o ≤4 settimane all’anno, e la frequenza persistente è definita come sintomi che si verificano >4 giorni alla settimana e per >4 settimane all’anno.

La gravità di AR è classificata come lieve o moderata/grave.1,4 L’AR è considerata lieve quando i sintomi sono presenti ma non fastidiosi e non influenzano la qualità della vita del paziente. L’AR moderata/grave si ha quando i sintomi sono considerati fastidiosi e interferiscono con le attività quotidiane del paziente, influenzandone il sonno e il rendimento al lavoro o a scuola.

Strategie di gestione

Gli obiettivi del trattamento dell’AR includono il sollievo dei sintomi, il miglioramento della qualità della vita del paziente, la riduzione al minimo dei disturbi del sonno, il miglioramento del rendimento lavorativo e scolastico e la limitazione degli effetti avversi della terapia.

Una delle strategie più importanti da suggerire è la prevenzione o la riduzione al minimo del contatto con i fattori scatenanti ambientali.1,4,10 Idealmente, i pazienti dovrebbero evitare completamente questi allergeni, anche se questo non è sempre pratico e difficile da raggiungere. Per questo motivo, la maggior parte dei pazienti richiederà una terapia farmacologica per la gestione e la prevenzione dei sintomi dell’AR. Quando camminano lungo il corridoio della farmacia, i pazienti hanno molte opzioni di auto-cura tra cui scegliere per aiutare ad alleviare i sintomi dell’AR. I farmaci da banco includono antistaminici, stabilizzatori dei mastociti e decongestionanti. Più recentemente, abbiamo visto l’introduzione dei corticosteroidi intranasali nel mercato dell’autocura con il passaggio da Rx a OTC di triamcinolone acetonide (Nasacort Allergy 24HR) e fluticasone propionato (Flonase Allergy Relief).

Corticosteroidi intranasali

I corticosteroidi intranasali sono gli agenti più potenti ed efficaci per il trattamento dell’AR; sono raccomandati come agenti di prima linea per AR moderata/grave o persistente.1,8,10 Questi agenti riducono efficacemente l’infiammazione della mucosa nasale e migliorano la patologia della mucosa attraverso il loro meccanismo d’azione antinfiammatorio.10,11 Gli studi hanno dimostrato che i corticosteroidi intranasali sono più efficaci degli antagonisti dei leucotrieni e degli antistaminici intranasali e orali, anche quando combinati con un antagonista dei leucotrieni.1,10 I corticosteroidi intranasali forniscono sollievo per i quattro sintomi principali dell’AR: starnuti, prurito, rinorrea e congestione nasale se usati sia in modo continuo che al bisogno; tuttavia, al bisogno può non essere efficace come l’uso continuo.10 Questi agenti sembrano avere anche effetti benefici sui sintomi oculari, tra cui prurito, lacrimazione, rossore e gonfiore.1

Quando si confrontano i corticosteroidi intranasali disponibili, l’efficacia clinica non sembra variare, rendendo gli attributi sensoriali un fattore importante per la preferenza e l’aderenza del paziente.1,10 L’inizio dell’effetto terapeutico si verifica tra le 3 e le 12 ore con un effetto massimo non evidente fino a dopo 2 settimane di terapia.10,12

I corticosteroidi intranasali sono ben tollerati dalla maggior parte dei pazienti. Gli effetti avversi più comuni sono il risultato dell’irritazione locale e includono secchezza, bruciore, bruciore ed epistassi; in rari casi, può verificarsi la perforazione del setto nasale. Questi effetti possono essere evitati con tecniche di somministrazione adeguate, puntando lontano dal setto.1,10,12 Ci sono state preoccupazioni sugli effetti collaterali sistemici con l’uso di corticosteroidi intranasali. Se usati alle dosi raccomandate, questi agenti non sembrano causare insufficienza surrenale o soppressione della crescita nei bambini, o aumentare i tassi di frattura ossea negli anziani.10

Nasacort Allergy 24HR: Il primo corticosteroide intranasale a diventare disponibile senza prescrizione è stato Nasacort Allergy 24HR (triamcinolone acetonide).13 È stato introdotto nel febbraio 2014, quando la prescrizione di Nasacort AQ è stata interrotta; il triamcinolone acetonide spray nasale generico è ancora disponibile su prescrizione. Nasacort Allergy 24HR eroga 55 mcg/spray di triamcinolone acetonide, proprio come Nasacort AQ. È approvato per l’uso in individui di età ≥ 2 anni per il sollievo temporaneo della congestione nasale, naso che cola e prude, e starnuti dovuti a febbre da fieno o altre allergie delle vie respiratorie superiori. La dose appropriata per i bambini da 2 a <6 anni di età è uno spruzzo in ogni narice una volta al giorno. I bambini da 6 a <12 anni di età devono iniziare con uno spruzzo in ogni narice una volta al giorno e aumentare a due spruzzi in ogni narice se i sintomi non migliorano. Per quelli di età ≥12 anni, la dose appropriata è di 2 spruzzi in ogni narice una volta al giorno, diminuendo a uno spruzzo in ogni narice al giorno una volta che i sintomi dell’allergia sono migliorati. Questo prodotto è senza profumo.13

Flonase Allergy Relief: Nel febbraio 2015, Flonase Allergy Relief (fluticasone propionato) è diventato il secondo antistaminico intranasale disponibile senza prescrizione medica.14 È lo stesso della versione da prescrizione, con 50 mcg/spray di fluticasone propionato. Proprio come il Nasacort AQ, il Flonase su prescrizione è stato interrotto; tuttavia, il fluticasone propionato in spray nasale è ancora disponibile su prescrizione. A differenza di Nasacort Allergy 24HR, Flonase Allergy Relief è l’unico spray nasale OTC che è approvato sia per le allergie nasali che oculari. È approvato per l’uso in individui di età ≥4 anni. La dose per i bambini dai 4 agli 11 anni di età è di 1 spruzzo in ogni narice una volta al giorno. Nei bambini e negli adulti di età ≥12 anni, il dosaggio raccomandato è il seguente: per la prima settimana usare 2 spruzzi in ogni narice una volta al giorno, poi usare 1 o 2 spruzzi in ogni narice una volta al giorno come necessario per trattare i sintomi. Dopo 6 mesi di uso quotidiano, i pazienti dovrebbero consultare il loro fornitore di cure primarie per continuare l’uso.14

Conclusione

AR è una condizione comune che può influenzare negativamente la qualità della vita di un paziente. Molti pazienti consultano i loro farmacisti riguardo alle strategie di gestione per alleviare i loro sintomi fastidiosi. Con la disponibilità di corticosteroidi intranasali senza prescrizione, i pazienti hanno ora un maggiore accesso agli agenti che controlleranno efficacemente i loro sintomi con un uso corretto.

INFORMAZIONE DEL PAZIENTE

Che cosa provoca la rinite allergica (AR)?

La AR differisce dal comune raffreddore o da altre malattie in quanto è causata da un allergene e non da un virus o infezione. Gli allergeni comuni includono acari della polvere, forfora animale, muffa e pollini di alberi, erba ed erbacce.

Evitare gli allergeni

Un modo per trattare i sintomi dell’AR è evitare ciò che li causa. Sistemi di ventilazione e frequenti pulizie accurate della casa possono aiutare a ridurre gli allergeni interni. Per gli allergeni esterni, cercare di rimanere in casa durante i periodi di scarsa qualità dell’aria.

Trattamenti dell’AR

Irrigazione nasale: Risciacquare i passaggi nasali con irrigazioni nasali saline o spray può aiutare ad eliminare gli allergeni e il muco dal naso e ridurre il drenaggio verso la parte posteriore della gola. Questo è molto sicuro se fatto correttamente e può essere eseguito una o due volte al giorno, secondo necessità.

Corticosteroidi intranasali: Questi farmaci sono somministrati direttamente nel naso tramite spray e lavorano per ridurre l’infiammazione e il disagio. Sono ora disponibili OTC come Nasacort Allergy 24HR (triamcinolone) e Flonase Allergy Relief (fluticasone). Il miglioramento dei sintomi può essere visto quasi immediatamente, anche se l’efficacia massima può richiedere alcuni giorni. Interrompere l’uso e chiamare il medico se i sintomi non migliorano entro 7 giorni, o se si verificano nuovi sintomi. Gli effetti collaterali sono minimi e includono naso secco e odore o sapore sgradevole. Chiedi al tuo farmacista la tecnica corretta per somministrare i farmaci intranasali.

Antistaminici: Questi prodotti aiutano a ridurre i sintomi del naso che cola, degli occhi che prudono e della gola che prude, ma non aiutano la congestione nasale. Vengono presi per via orale una o due volte al giorno. Questi prodotti possono essere presi ogni giorno durante le stagioni allergiche, o secondo necessità. Usa un prodotto che non dia sonnolenza come Allegra (fexofenadina), Claritin (loratadina), o Zyrtec (cetirizina). Gli effetti collaterali sono lievi ma possono includere bocca secca e costipazione. Non prendere questo farmaco senza consultare un medico o un farmacista se hai più di 65 anni, hanno glaucoma, difficoltà a urinare, ingrossamento della prostata, disturbi della tiroide o altre condizioni mediche.

Decongestionanti: I decongestionanti nasali e orali possono alleviare la congestione o il soffocamento associati all’AR e possono funzionare meglio se combinati con un corticosteroide intranasale o un antistaminico. I decongestionanti nasali, come Afrin (ossimetazolina), non dovrebbero essere usati per più di 3 giorni a causa del rischio di congestione di rimbalzo. I decongestionanti orali, come Sudafed (pseudoefedrina), possono essere presi durante il giorno. Tuttavia, gli effetti collaterali includono aumento della frequenza cardiaca, nervosismo e insonnia, quindi è meglio prenderli al mattino. Questi farmaci non devono essere utilizzati se si dispone di ipertensione incontrollata, malattie cardiache, glaucoma ad angolo chiuso, o ipertiroidismo, o sono su alcuni farmaci.

Ricordo, se avete domande, consultare il vostro farmacista.

1. Seidman MD, Gurgel RK, Lin SY, et al. linea guida di pratica clinica: rinite allergica. Otolaryngol Head Neck Surg. 2015;152(1 suppl): S1-S43.
2. Carr WW. Rinite allergica pediatrica: stato attuale e futuro dell’arte. Allergy Asthma Proc. 2008;29(1):14-23.
3. Gentile D, Bartholow A, Valovirta E, et al. Indicazioni attuali e future nella rinite allergica pediatrica. J Allergy Clin Immunol Pract. 2013;1(3):214-226; quiz 227.
4. Bousquet J, Khaltaev N, Cruz AA, et al. Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma (ARIA) 2008 update (in collaborazione con World Health Organization, GA(2)LEN and AllerGen). Allergia. 2008;63(suppl 86):8-160.
5. Meltzer EO, Gross GN, Katial R, Storms WW. La rinite allergica ha un impatto sostanziale sulla qualità della vita del paziente: risultati del Nasal Allergy Survey Assessing Limitations. J Fam Pract. 2012;61(2 suppl):S5-S10.
6. Bhattacharyya N. Incremental healthcare utilization and expenditures for allergic rhinitis in the United States. Laringoscopio. 2011;121(9): 1830-1833.
7. Meltzer EO, Bukstein DA. L’impatto economico della rinite allergica e le attuali linee guida per il trattamento. Ann Allergy Asthma Immunol. 2011;106(2 suppl):S12-S16.
8. Agency for Healthcare Research and Quality. Evidence-based Practice Center Systematic Review Protocol. Trattamenti per la rinite allergica stagionale. Marzo 2012. http://effectivehealthcare.ahrq.gov/ehc/products/376/1000/SAR_Protocol_20120308.pdf. Accesso 19 maggio 2015.
9. Skoner DP. Rinite allergica: definizione, epidemiologia, fisiopatologia, rilevamento e diagnosi. J Allergy Clin Immunol. 2001; 108(suppl 1):S2-S8.
10. Wallace DV, Dykewicz MS, Bernstein DI, et al. La diagnosi e l’amministrazione della rinite: un parametro aggiornato di pratica. J Allergy Clin Immunol. 2008;122(2 suppl):S1-S84.
11. Piccolo P, Kim H. Rinite allergica. Allergy Asthma Clin Immunol. 2011;7(suppl 1):S3.
12. Scadding GK, Durham SR, Mirakian R, et al; British Society for Allergy and Clinical Immunology. Linee guida BSACI per la gestione della rinite allergica e non allergica. Clin Exp Allergy. 2008;38(1):19-42.
13. Nasacort Allergy 24HR. Etichetta dei fatti della droga. http://nasacort.com/hcp/. Accesso 17 giugno 2015.
14. Flonase Allergy Relief. Etichetta dei fatti della droga. www.flonaseprofessional.com/resources/#drugFacts. Acceduto il 17 giugno 2015.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.