Foto: Walt Disney Studios Motion Pictures

Nel 1948 Walt Disney inventò il documentario sulla natura.

Si ispirò alla sua esperienza su Bambi, quando portò animali vivi nel lotto dello studio in modo che potessero essere studiati dagli animatori, e ad un corto documentario che aveva visto. Già sostenitore della conservazione, voleva catturare la natura come era realmente. I suoi primi documentari sulla natura, conosciuti come “True-Life Adventures”, avrebbero aperto la strada a una serie di film della compagnia, emotivamente avvincenti e splendidamente fotografati. Nel 2007 la Disneynature è stata formalmente introdotta, producendo nuovi lungometraggi nello stampo dei precedenti “True-Life Adventures”. C’è stato un nuovo film Disneynature rilasciato quasi ogni anno, di solito intorno alla Giornata della Terra, e la collezione di documentari sulla natura della compagnia è cresciuta esponenzialmente l’anno scorso quando la Disney ha chiuso l’accordo per comprare la 20th Century Fox, che includeva la formidabile biblioteca del National Geographic. E ora molti di questi contenuti sono disponibili su Disney+.

Con la Giornata della Terra alle porte e i bambini bloccati a casa e fuori dalla scuola, abbiamo pensato che sarebbe stato un buon momento per fare una classifica dei migliori documentari sulla natura su Disney+. Dopo tutto, questi sono film che possono divertirsi a guardare e anche imparare qualcosa.

Un breve disclaimer: ci sono un sacco di meravigliosi speciali sulla natura e serie TV su Disney+, la maggior parte dei quali dal marchio National Geographic, ma non sono inclusi qui. Questi sono rigorosamente i migliori documentari sulla natura disponibili sulla piattaforma. Un avvertimento aggiuntivo: sono i migliori documentari sul servizio in questo momento. Vale la pena notarlo, dato che un certo numero di documentari classici Disney sulla natura, vecchi e nuovi, devono ancora debuttare su Disney+.

Non hai ancora Disney+? Puoi iscriverti qui. (Se ti abboni a un servizio attraverso i nostri link, Vulture potrebbe guadagnare una commissione di affiliazione.)

The African Lion (1955)

Anche se si intitola The African Lion, questa “True-Life Adventure” del 1955 fa un lavoro notevole mostrando una serie di specie animali in Kenya e Tanganica: giraffe che ondeggiano il collo nella brezza, rinoceronti che fanno il bagno nel fango, e bufali africani che tengono d’occhio i predatori (sono troppo grandi e robusti per scherzare). La descrizione su Disney+ sottolinea che il film è il risultato di tre anni di ricerca di Elma e Alfred Milotte, il cui cortometraggio ispirò Walt Disney ad assumerli e portò infine alla creazione di “True-Life Adventures”. The African Lion è stato ampiamente salutato (ha vinto l’Orso d’argento per i documentari al Festival di Berlino) e acclamato dalla critica al momento della sua uscita. E mentre parte della scienza sembra superata (Winston Hibler descrive il leone africano come “niente più di un gatto troppo cresciuto”), il documentario è ancora vibrante 65 anni dopo. Per quanto riguarda Elma e Alfred Milotte, vinsero sei premi Oscar per le loro collaborazioni con Walt e sarebbero diventati in seguito leggende ufficiali Disney.

L’ala cremisi: Mystery of the Flamingos (2008)

So cosa state pensando: un lungometraggio documentario sui fenicotteri? E onestamente, chi può biasimarvi? Ma Crimson Wing (il titolo deriva dal nome latino dei fenicotteri) è una delle voci più affascinanti e inaspettatamente avvincenti del canone Disneynature. Ambientato sul lago Natron in Tanzania, è bizzarro e bello in egual misura, a cominciare dal fatto che due milioni di fenicotteri migrano verso il lago e depongono le loro uova su un’isola gigante, larga 10 miglia, fatta di sale galleggiante. Da lì diventa ancora più strano, come il fatto che i pulcini di fenicottero sono alimentati con una potente miscela di alghe e il sangue dei loro genitori o come questi stessi pulcini possono essere tragicamente rallentati se il sale si calcifica intorno ai loro piedi. E chi sapeva che le iene cacciano i fenicotteri? (Ma non preoccupatevi – anche nella morte, “la loro forza vitale ritorna al lago”). Tutto in questo documentario è piacevolmente strano e sembra genuinamente rivelatore, guardando al tempo dell’uccello in Africa con dettagli quasi da romanzo. È come imbattersi in un mondo alieno che non si sapeva esistesse, pieno di creature tanto familiari quanto ultraterrene. The Crimson Wing è davvero qualcosa.

Deep Blue (2003)

Non è chiaro come esattamente Deep Blue, una produzione BBC distribuita da Miramax nel 2003, sia finito su Disney+, specialmente considerando i complicati accordi di licenza e distribuzione che hanno seguito la vendita della Disney nel 2010. (Proprio nelle ultime settimane, ViacomCBS ha firmato un accordo per la comproprietà della libreria Miramax). Comunque Deep Blue sia finito su Disney+ non dovrebbe importare, basta che sia qui – e che sia glorioso. Una versione condensata della serie della BBC The Blue Planet, con tutti i nuovi filmati e angoli di ripresa alternati, è freddamente narrata da Pierce Brosnan e dà uno sguardo più grande agli oceani del mondo rispetto ad alcuni dei documentari sulla natura più focalizzati sulla piattaforma dedicata a specie specifiche. (Oceans, una produzione Disneynature simile del 2009, non è attualmente disponibile su Disney+). Il documentario è ipnotizzante, anche se mette in evidenza la cattiveria della natura (un’orca che uccide una foca e lancia il suo cadavere in aria è brutale) e senza l’aggiunta dell’emotività degli animali personificati (come sono in molte delle produzioni Disney). Deep Blue cerca di documentare l’oceano così com’è, pieno di panorami impressionanti e creature sorprendenti, ma anche pieno di pericoli. Sicuramente ottiene punti per l’onestà.

Dolphin Reef (2018)

Una delle ultime caratteristiche di Disneynature è anche una delle sue migliori. Dolphin Reef è arrivato su Disney+ la scorsa settimana, la versione localizzata di un film che Disney aveva rilasciato in Francia (con il titolo Blue) nel lontano 2018. Narrato da una Natalie Portman, si concentra su una barriera corallina tropicale e tutti i suoi bizzarri abitanti, tra cui un gambero mantide scontroso, una scuola di pesci pappagallo dalla testa gobba, e, naturalmente, un branco di delfini, guidati dal giovane Echo e da sua madre Kumu. La narrazione della Portman è maestosa e impegnata, e completa sapientemente la stupefacente fotografia subacquea. In qualche modo, riesce a sembrare maestosa anche quando spiega come i pesci pappagallo consumano il corallo morto e poi cagano la sabbia. (Quando fa una “voce” come una delle creature acquatiche, è ancora meglio; c’è una remota possibilità che possa ottenere una nomination agli Oscar per i suoi ruoli di gambero snob). Oscillando tra il pacifico (quando la telecamera scivola attraverso la barriera corallina) e l’emozionante (quando un branco di orche dà la caccia a un cucciolo di megattera) e viceversa, Dolphin Reef evita qualsiasi discorso sull’inquinamento o sugli effetti dell’uomo sulla barriera corallina, per una miscela apolitica di educazione e intrattenimento. È come un adattamento cinematografico del vecchio padiglione Living Seas dell’EPCOT Center.

Earth Live (2017)

Questo speciale del National Geographic è costruito intorno a un concetto intrigante: “un dream-team di pluripremiati direttori della fotografia”, spediti in giro per il pianeta, sono chiamati a filmare ciò che stanno vedendo utilizzando 57 “telecamere all’avanguardia”. Ospitato da Jane Lynch, il presentatore di Amazing Race Phil Keoghan e lo zoologo Chris Packham, questo “safari televisivo in diretta” è un po’ come Live PD, ma invece di un poliziotto di Tulsa che insegue un tossicodipendente, andiamo dalle Fiji, dove alcuni coraggiosi fotografi subacquei inseguono squali toro, a San Antonio, Texas, per vedere un gruppo di pipistrelli emergere paurosamente da una grotta (Packham lo chiama “bat-nado”, il che dovrebbe essere un indicatore del livello di comicità con cui abbiamo a che fare) a Harar, Etiopia, dove un gruppo di iene sono riunite intorno a un locale molto coraggioso, che sta dando loro degli avanzi. (Sostengono di catturare gli animali di notte con una cosa chiamata “Mooncam”). Certo, un po’ del brivido di Earth Live è sparito dal momento che non è più in diretta, ma il modo in cui si passa da un luogo all’altro, da un animale all’altro, è ancora piuttosto divertente.

The Flood (2018)

Narrata da Angela Bassett, The Flood è incentrata sul Delta dell’Okavango che, una volta all’anno, viene inondato d’acqua, trasformando un’area circondata dal sabbioso deserto del Kalahari in “un paradiso per la fauna come nessun altro sulla terra”. Prima che l’acqua arrivi, The Flood sembra un po’ lo stesso, con le caratteristiche di qualsiasi documentario naturalistico ambientato in Africa (un ghepardo uccide una gazzella in un dettaglio grafico sorprendente). Ma una volta che l’acqua inizia a scorrere, tutto cambia. “Miliardi di galloni d’acqua inghiottono quella che una volta era una vasta savana”, come dice Bassett, e si arriva a vedere gli animali che sono stati oggetto di altri documentari sulla natura in una nuova luce: elefanti che si muovono pesantemente attraverso l’acqua, antilopi che saltano dando calci agli spruzzi, leoni che nuotano (e cacciano un ippopotamo). Prodotto nel 2018 da National Geographic, The Flood è un documentario sulla natura tecnologicamente più avanzato di alcune delle altre selezioni sulla piattaforma, con alcuni fiocchi di slow-motion impressionanti che ti fanno sentire come se potessi contare ogni gocciolina d’acqua, ed è uno dei più affascinanti e trasformativi, reso ancora più impressionante dalla narrazione perfetta della Bassett.

Jane (2017)

Questo è barare (una specie). Jane del National Geographic è apparentemente la storia di Jane Goodall, la più importante primatologa e antropologa, meglio conosciuta per il suo lavoro di studio degli scimpanzé. E mentre ci sono una discreta quantità di interviste a Goodall mentre ripercorre la sua vita, è anche molto un documentario sulla natura, composto in gran parte da filmati della ricercatrice in Africa negli anni ’60 che si credeva fossero andati persi. (Questo filmato ha una qualità infestata e inquietante, sottolineata dalla propulsiva colonna sonora di Philip Glass). Il regista Brett Morgen impiega alcuni accorgimenti ingegnosi, come l’animazione dei suoi diari per vedere come procedeva la sua ricerca (e la copertura giornalistica che ne seguiva), facendo prendere vita al suo lavoro. E in un certo senso Jane è un compagno perfetto per gli altri documentari sulla natura su Disney+, non solo mostrando la vita interiore degli scimpanzé attraverso il prisma dello studio scientifico, ma anche mostrando i tipi di scienza e ricerca che vanno nella documentazione di questi animali. (Ma se volete solo filmati di scimpanzé, Chimpanzee di Disneynature, narrato da Tim Allen – che fa un sacco del suo marchio di fabbrica – è anche disponibile su Disney+.)

Jungle Cat (1960)

I grandi gatti sono un soggetto popolare per i documentari sulla natura, e ci sono un certo numero di film validi su Disney+ (vedi anche: African Cats narrato da Samuel L. Jackson). Ma ciò che rende Jungle Cat, una delle “True-Life Adventures” di Walt del 1960, così speciale è che si concentra sul giaguaro sudamericano, invece di grandi felini in Africa o nel sud-ovest americano (anche se c’è qualche buon contenuto di puma in The Vanishing Prairie). “Qui c’è la quintessenza di tutto ciò che rende un vero gatto – la grazia, la bellezza, la perseveranza e la potenza”, fa le fusa il narratore Winston Hibler. (Divertente, Hibler è stato anche uno scrittore di amati classici Disney come Cenerentola e Peter Pan). Nel raccontare la storia del “grande gatto”, Jungle Cat serve anche come una celebrazione della foresta pluviale sudamericana, una lussureggiante esplosione di vegetazione e colore. C’è molto tempo sullo schermo dedicato alle piante in fiore della zona, che va bene con la narrazione altrettanto fiorita (“La sua è una carriera di assassini”) e l’intero progetto si allinea piacevolmente con il fascino di Walt per il Sud America, che iniziò con una missione di pace nella zona durante la seconda guerra mondiale e avrebbe ispirato il suo lavoro per gli anni a venire. E’ sbalorditivo pensare a quello che è stato fatto per realizzare Jungle Cat, in un’epoca in cui non esistevano ancora telecamere leggere e droni telecomandati; è una meraviglia tropicale.

The Living Desert (1953)

Un’altra delle “True-Life Adventures” originali (questa del 1953), questa presenta un prologo animato che spiega come le anomalie meteorologiche e geologiche danno luogo a vaste distese come la Death Valley. (La sequenza fu realizzata dal leggendario John Hench, un artista Disney che divenne uno dei più famosi Imagineer della compagnia). “Incredibilmente brutto ma fantasticamente bello” è il modo in cui il narratore (Winston Hibler, di nuovo) descrive il cosiddetto deserto vivente, una presunta terra desolata che è, in realtà, piena di creature fantastiche (compresa una razza di lucertola descritta come “dinosauri in miniatura che mangiano margherite”). Mentre la narrazione può essere antiquata, poco sofisticata e goffa, aggiunge anche una certa quantità di umorismo ed energia, specialmente quando è abbinata all’energica colonna sonora di Paul J. Smith. Notevole per essere il primo lungometraggio “True Life Adventure”, The Living Desert può essere antiquato, ma è ancora visivamente accattivante ed emotivamente coinvolgente (speriamo che la tartaruga possa girarsi da sola!) come sempre.

Penguins (2019)

Rilasciato 14 anni dopo che March of the Penguins è diventato una sensazione di basso profilo, Penguins di Disneynature dimostra che c’è ancora una discreta quantità di terreno da coprire, in parte inquadrandolo come una commedia romantica tra un giovane pinguino sprovveduto di nome Steve e il suo amore Adeline e in parte perché i registi hanno deciso di popolare la colonna sonora con bangers 80s. Ciò significa che la nostra carta dei titoli è accompagnata da “Stir It Up” di Patti LaBelle (sì, la canzone di Beverly Hills Cop) e i momenti drammatici sono punteggiati da successi vintage come “Can’t Fight This Feeling Anymore” dei REO Speedwagon e “Here I Go Again” dei Whitesnake. Non c’è una ragione discernibile per le canzoni, e le restrizioni di licenza hanno impedito alla Disney di pubblicizzare il loro posto nel film, ma fa molto per mantenere Penguins, uno dei rompicapi più leggeri della Disneynature (salvo un attacco di orche quasi mancato, naturalmente), ancora più rimbalzante e vivace. La colonna sonora fa anche l’impossibile: fa sentire un argomento già ampiamente trattato fresco ed elettrico di nuovo. Chi vuole marciare quando si può ballare?

Secrets of Life (1956)

Si potrebbe pensare a Secrets of Life, una “True-Life Adventure” del 1956, come il precursore di Wings of Life. Questo è, secondo il narratore Hibler, “la storia dell’adattamento e dell’autoconservazione”, e mette in mostra tutti i piccoli modi in cui il mondo naturale è collegato. (Il poster dice che “rivela in modo divertente i segreti più intimi della natura”, il che suona molto più salace di quanto il film sia in realtà). Una parte di Secrets of Life è un po’ sciocca e da fiera della scienza, come vedere come crescono i semi in un diorama spaccato o il lungo montaggio impostato sulla fotografia time lapse dei fiori che si aprono. Ma all’epoca queste riprese dovevano essere strabilianti, specialmente a colori. Se si pensa a quando è uscito, sembra anche silenziosamente rivoluzionario, poiché mostrava coraggiosamente l’evoluzione e tutti i modi in cui piante e animali si attrezzano per il mondo naturale. Anche se la narrazione a volte scivola nel sentimento disneyano, come “ora la pozione magica di questa favola”, quando descrive la riproduzione delle api, nientemeno (e proprio prima che Hibler spieghi che lei emerge e “uccide i suoi rivali”), ciò non diminuisce la sua singolare potenza. Veramente magico.

The Vanishing Prairie (1954)

Questo film del 1954, vincitore dell’Oscar come miglior documentario, è stato prodotto con la cooperazione del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti, del National Park Service e del Bureau of Indian Affairs e cerca di “ricreare la meravigliosa rappresentazione che era la prateria della natura”. (Tenete a mente che questo non sfoggia il disclaimer di Disney+ “contiene rappresentazioni culturali obsolete”, ma la narrazione ha ancora cose come, “Era l’uomo rosso che ha rivendicato questa vasta gamma come sua”. C’è anche una parte con il “pollo della prateria” dove suonano una stereotipata “musica tribale” per un effetto comico. Yikes). La cinematografia ritrae splendidamente la vastità delle pianure americane, catturando occasionalmente qualcosa di inaspettato o sorprendentemente profondo, come la nascita di un vitello di bufalo in tutta la sua gloria appiccicosa. “Il vitello è indifeso per i primi secondi”, intona gravemente il narratore Hibler. Gli animali di The Vanishing Prairie non hanno l’abbaglio ultraterreno di alcuni degli altri documentari sulla natura su Disney+ (oh, guarda, le anatre), ma si presentano comunque come componenti maestosi e vitali di un ecosistema affascinante.

Wings of Life (2011)

Forse il più grande (e più sottovalutato) documentario Disneynature, Wings of Life prende un argomento inebriante – la simbiosi tra animali e piante – e lo trasforma in qualcosa di palpabile e spesso assolutamente emozionante. Parte di ciò che rende Wings of Life un tale trionfo è quanto solo astratto possa essere; attraverso il rallentatore, le telecamere specializzate e la fotografia time-lapse, anche i più piccoli e immobili membri della giungla e del deserto diventano ispiratori, titani della locomozione. Inoltre, c’è il fatto che Meryl Streep (sì, quella Meryl Streep) narra l’intero documentario dal punto di vista di un fiore, il che conferisce a Wings of Life un ulteriore strato di delicato surrealismo e gioca nella sua struttura di inquadratura come una storia d’amore epica tra flora e fauna. Credetemi, non avete vissuto fino a quando non avete sentito il premio Oscar Meryl Streep recitare cose strane come: “Quando impollinati, noi fiori di cactus ci trasformiamo in frutti, con semi per iniziare una nuova generazione”. Inoltre, a differenza di alcuni altri film di Disneynature, non si vergogna di affrontare i pericoli del nostro ecosistema, compresa la situazione dell’ape. A volte il più bello e sereno film di Disneynature e anche il più allarmante, Wings of Life evoca un’esperienza strana e incantevole tutta sua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.