Quando guardiamo un’opera cinematografica, elementi come la narrazione e la strutturazione della trama sono indispensabili al nostro giudizio su di essa, anche se non notiamo subito la loro rilevanza. Il modo in cui una storia viene raccontata, un’idea viene esplorata e una sensibilità artistica viene espressa determina, in larga misura, le nostre preferenze personali quando si tratta di film.
Il suono e l’immagine sono inestricabilmente legati a questi elementi e costituiscono il nostro primo contatto con il film. Ma devono essere completati da una visione che controlli la loro presa sui nostri sensi. È qui che entra in gioco la sceneggiatura.
In modo affascinante, il processo di realizzazione del film funziona al contrario. La sceneggiatura è l’iniziatore, dà forma cinematografica a un’idea che nasce nella testa dello sceneggiatore. L’idea viene tradotta in parole, descrizioni di atmosfere, stati d’animo, ambientazioni e altri meccanismi istruttivi che permettono poi la traduzione di questa idea sullo schermo.
Naturalmente, molte alterazioni sono inerenti a questo passaggio, soprattutto nei casi in cui il regista non è lo sceneggiatore. La produzione vera e propria e la post-produzione danno spazio alla scoperta di nuovi approcci stilistici per raggiungere gli obiettivi definiti nella sceneggiatura.
E tuttavia, il fondamento di un grande film è più spesso radicato in una sceneggiatura. Il percorso può essere cambiato durante le riprese e nel montaggio, ma il viaggio inizia con la sceneggiatura. Notevoli sceneggiatori hanno costantemente ridefinito il modo in cui i film sono strutturati e come il linguaggio cinematografico può essere utilizzato in modo migliore e più efficiente attraverso la sperimentazione costante.
Ecco quindi 20 dei più grandi sceneggiatori di tutti i tempi.
20. Hayao Miyazaki
Il castello di Cagliostro, Nausicaä della valle del vento, Il mio vicino Totoro, Kiki’s Delivery Service, Porco Rosso, Princess Mononoke, Spirited Away, Howl’s Moving Castle, Ponyo, The Wind Rises
Nessuno nella storia del cinema ha catturato la sincerità del senso di meraviglia, paura, avventura, coraggio, rettitudine e intelligenza di un bambino con il livello di immaginazione torreggiante che ha Miyazaki. La sua padronanza dei mondi animati che crea supera qualsiasi altro cineasta che si sia dilettato in questo mezzo. I suoi personaggi sono gioiosamente affascinanti e le sue storie fantastiche sembrano non conoscere limiti emotivi, intellettuali o artistici.
Conosciuto per la sua indelebile attenzione ai dettagli, Miyazaki compone i suoi pezzi come sinfonie vividamente lussuriose. Le note alte sono sempre sconosciute ed eccitanti e quelle basse sono gratificanti e malinconiche. Le sue creazioni visivamente splendenti non mancano mai di inebriare sia i bambini che gli adulti con la loro onestà senza precedenti.
Mentre molti dei suoi lavori come “Il mio vicino Totoro”, “La principessa Mononoke” e “Si alza il vento” hanno influenzato generazioni di artisti di anime e registi di animazione, il suo più grande risultato è “Spirited Away” che dimostra definitivamente il suo metallo e rende evidente tutto ciò che lo rende così accattivante per il suo pubblico: ambizione senza limiti, dettagli incredibili, e una forte protagonista femminile che sa combattere le sue battaglie da sola.
19. Ruth Prawer Jhabvala
Quartetto, I bostoniani, Camera con vista, Mr. e Mrs. Bridge, Howards End, The Remains of the Day
L’unica persona ad aver vinto sia il Man Booker Prize (per il suo romanzo “Heat and Dust”) che l’Oscar (sia per “A Room with a View” che per “Howards End”), Ruth Prawer Jhabvala è facilmente conosciuta dal pubblico come la scrittrice dei film della Merchant Ivory che hanno formato il proprio sottogenere di film d’epoca con capolavori squisitamente strutturati, a basso budget, ma montati con ambizione, che irradiano un’arguzia impeccabile.
Dovevano molto del loro successo a Jhabvala, la cui scrittura è così elegantemente prosaica e trasportante, ma anche deliziosamente intelligente e al suo meglio, una rinfrescante ironia sulla classe superiore britannica. Il ritmo e le interpretazioni erano bizzarri e riconoscibilmente economici. Ma i film erano anche magistralmente trattenuti e, sotto la superficie, contenevano emozioni e profondità travolgenti.
Il suo lavoro più memorabile è senza dubbio il classico di Merchant Ivory “Howards End”, con le leggende britanniche Anthony Hopkins, Vanessa Redgrave ed Emma Thompson, che scrosta sottilmente ogni strato di ipocrisia che la società dei primi anni del 1900 nascondeva. Con interpretazioni incommensurabilmente delicate, rimane anche uno dei film più socialmente rilevanti di tutti i tempi.
18. Béla Tarr
Almanacco della caduta, Dannazione, Tango di Satana, Armonie di Werckmeister, L’uomo di Londra, Il cavallo di Torino
Lodato come uno dei più autorevoli registi di tutti i tempi, le grandi riflessioni di Béla Tarr su un’umanità profondamente imperfetta lo hanno reso un must per ogni serio amante del cinema. I suoi film si muovono a un ritmo volutamente languido e sono tutti girati in un bianco e nero mozzafiato (con l’eccezione di Almanacco d’autunno), con lunghe riprese lente che pazientemente danno tempo al pubblico di riflettere e comprendere più a fondo.
Ma a beneficiare di questo stile cinematografico singolarmente monumentale è l’innegabile maestria di Tarr nel rendere le sue imprese artistiche esistenziali, splendidamente assurde, silenziosamente e profondamente oneste. Le sue narrazioni non si sentono mai fuori luogo o addirittura fuori proporzione con l’ambientazione o il periodo, ma sembrano contenere in sé il valore di generazioni di intuizioni.
I due film che meglio esemplificano questo sono arrivati uno dopo l’altro nella sua filmografia. Nel 1994, il suo opus magnum, il lungo oltre 7 ore “Satan’s Tango”, che era una rappresentazione incredibilmente cupa dell’umanità, lo ha reso immediatamente uno dei preferiti dai cinefili. Con “Werckmeister Harmonies” del 2000, il suo controllo sul mezzo era incontestabile ed è facilmente una delle più grandi e fantasiose opere d’arte mai realizzate.
17. Robert Bresson
Diario di un curato di campagna, Un uomo fuggito, Pickpocket, Il processo di Giovanna d’Arco, Au Hasard Balthazar, Lancelot du Lac, L’argent
Si pensa immediatamente al minimalista, tenero e incessantemente commovente “Au Hasard Balthazar” al solo nominare Robert Bresson, un regista che secondo Jean Luc-Godard era “il cinema francese”. Nel corso della sua carriera di quattro decenni, Bresson ha sfruttato la quiete e la muta imperfezione del cinema in misura enormemente trionfale.
Cineasti come Michael Haneke (che ha messo il suo “Lancelot du Lac” al secondo posto nel sondaggio di Sight and Sound per i più grandi film mai realizzati) continuano a citare il suo geniale lavoro come una grande influenza. Ha lavorato in gran parte con attori non professionisti e come un altro maestro del cinema Ermanno Olmi ha catturato l’essenza della vita attraverso il suo uso contemplativo della mise en scene e un dialogo sorprendentemente semplice.
16. Akira Kurosawa
Angelo ruggente, Rashomon, Ikiru, I sette samurai, Il trono di sangue, Yojimbo, Alti e bassi, Kagemusha, Ran, Sogni
Molto conosciuto e probabilmente il più amato regista giapponese, Akira Kurosawa è stato una presenza globale che ha cambiato il contesto del cinema. Ha portato un’attenzione senza precedenti verso i film asiatici e ha fatto in modo che altri registi del suo paese fossero riconosciuti in tutto il mondo. È stato citato come “Asiatico del secolo” nella categoria “Arte, letteratura e cultura” dalla rivista AsiaWeek.
I suoi film hanno sfidato tutte le convenzioni, inaugurando un nuovo stile di intrattenimento con immagini strabilianti e sequenze di azione avvincenti. Ma forse il risultato più sbalorditivo della sua carriera è stato il suo abile scolpire i personaggi. Le sue narrazioni avevano tutti gli elementi per disturbare, affascinare e stupire, ma i suoi personaggi distinti e fragorosamente indelebili arricchiscono le sue opere senza sforzo, rendendolo uno dei più grandi narratori di tutti i tempi.
15. Paul Thomas Anderson
Boogie Nights, Magnolia, Punch-Drunk Love, There Will Be Blood, The Master, Inherent Vice
C’è qualcosa nello stile di scrittura e di regia di Paul Thomas Anderson che è cresciuto così costantemente, nei termini più incontaminati nel corso della sua carriera e nei suoi ultimi film è arrivato a riflettere un senso kubrickiano di ambiguità e atmosfera. I suoi primi film, anche se non così fantasiosi dal punto di vista visivo, catturano una sovranità frenetica e una sobria generosità di emozioni come poche altre opere d’arte nel cinema.
I personaggi di Anderson, come Lancaster Dodd e Freddie Quell di “The Master”, probabilmente il suo film più riuscito, sono così abilmente separati dal mondo che li circonda, eppure funzionano come dispositivi perfetti per Anderson per impartire lezioni corpose e sfumate su quel mondo stesso. Può passare da un’ironia viziosa e feroce a una tenerezza inclassificabile in pochi secondi, esemplificata al meglio dal ritmo di “Magnolia”.
C’è una varietà inconfondibile nel suo lavoro, ma un film di Anderson è assolutamente distinguibile a causa della sua inclinazione per un dialogo osservante e contemplativo e per personaggi riccamente fuori centro che si possono trovare in ogni suo film. “Punch-Drunk Love” e “There Will Be Blood” esistono in mondi che non collidono mai, tranne che sono realizzazioni impeccabili di un brillante sceneggiatore che ci immerge in essi come nessun altro potrebbe fare.