Una delle caratteristiche più distintive del discorso umano è il riferimento dislocato, o la capacità di discutere di oggetti ed eventi non fisicamente presenti in un dato momento. Anche se tendiamo a dare questo fenomeno per scontato, è in realtà un’impresa piuttosto impressionante – per la prospettiva, immaginate il vostro cane domestico che regala a un amico del vicinato i racconti di una recente gita al parco, attingendo ai ricordi di lanci di palle e strofinamenti di pancia passati.

I ricercatori hanno a lungo creduto che il riferimento spostato sia unico per gli esseri umani, ma come riferisce Virginia Morell per la rivista Science, un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università scozzese di St. Andrews suggerisce che anche gli oranghi possono “parlare” del passato.

Le scoperte del team, pubblicate sulla rivista Science Advances, ruotano intorno a sette madri di oranghi ingannate nel pensare di aver individuato potenziali predatori, che in realtà erano i due scienziati, Adriano Reis e Lameira e Josep Call, drappeggiati in fogli con strisce tigrate, modelli maculati e vari colori. Nel corso di 24 esposizioni simulate, Lameira e Call hanno registrato 12 casi di madri che gridavano avvertimenti ai loro bambini e 12 casi di non gridare affatto.

Crucialmente, scrive Bill Andrews per Discover, quelli che hanno lanciato l’allarme lo hanno fatto dopo aver aspettato una media di sette minuti, il che significa che forse hanno gridato ai loro amici nelle vicinanze che ci può essere ancora un pericolo in agguato, anche se non è più in vista. (O forse dicendo: avete visto quella tigre dall’aspetto davvero strano prima?)

È possibile che gli oranghi fossero così paralizzati dalla paura che hanno ripreso il controllo di se stessi solo dopo che la minaccia era passata, ma diversi fattori fanno sospettare ai ricercatori che l’intervallo di tempo sia stato una mossa più calcolata. Alcune delle madri di oranghi sono entrate in azione dopo aver notato la minaccia, afferrando i loro bambini e portandoli al sicuro; come nota Morell, i primati dal pensiero rapido si sono semplicemente spostati in silenzio per non attirare l’attenzione.

Secondo Andrews, gli autori hanno anche osservato correlazioni tra i tempi di allerta e la distanza della madre da un predatore percepito, così come l’età dei bambini coinvolti. Più vicino si trovava un predatore, minore era la probabilità che gli oranghi rilasciassero un qualsiasi richiamo d’allarme. Quelli che gridavano tendevano ad aspettare più a lungo di quelli situati a distanze maggiori dai predatori. Più giovane è il bambino, tuttavia, più è probabile che la madre lo chiami, anche se è passato poco tempo da quando il predatore si è allontanato.

Lo studio indica lo status delle chiamate di avvertimento come un segnale di pericolo in corso e uno strumento educativo progettato per insegnare alla prole le potenziali minacce. Gli oranghi si sono già dimostrati molto intelligenti – proprio la settimana scorsa, uno studio separato pubblicato su Scientific Reports ha dimostrato che i parenti umani sono più bravi dei bambini piccoli a costruire strumenti – e come spiega Luntz, la ricerca precedente ha suggerito che imparano attraverso l’osservazione invece di affidarsi solo all’istinto. Egli postula che questa abilità, insieme alla memoria a lungo termine dei primati, alla comunicazione intenzionale e al controllo fine dei muscoli laringei, potrebbe forse un giorno portare all’evoluzione del linguaggio delle scimmie, o a qualche parvenza di discorso come quello usato dagli umani.

“Il comportamento vocale delle grandi scimmie è sostenuto da un meccanismo cognitivo di alto ordine molto più potente di quello tradizionalmente presunto”, dice Lameira in una dichiarazione. “Il comportamento vocale non è semplicemente un riflesso o una risposta condizionata al pericolo, ma un comportamento misurato e controllato”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.